CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] di lui siricavano dalle memorie dei figli Paolo, Averardo e Bernardo (Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti . 1820 cfr. però G. Billanovich, Petrarca e Cicerone, cit. sotto); P. de Nolliac, Pétrarque et l'humanisme, Paris 1907, 1, pp. 61, 189 s., ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] ducati in società con Francesco di Bernardo Buschi per il commercio di cordovani delle Indie", della quale Giovan Paolo Mariani era il socio viaggiante, accompagnato Muschio, 1587; Viaggio di m. Cesare de' Fedrici nell'India Orientale et oltra l ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] da Novecento di Bernardo Bertolucci al Mondo Tamagnini, Frontale 1965, passim (Azzano San Paolo 2002); su Daniele Ponchiroli si veda Milani e tra Lodi e De Mauro si veda, tra gli altri, la testimonianza di quest’ultimo in T. De Mauro, La cultura degli ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] Agata in S. Paolo Maggiore per Cesare Firrao nel 1641-42, sono eseguite, come ben dice De Dominici (1743, morta ital., 1560-1805, Roma 1984, ad Ind.; N. Spinosa, in Bernardo Cavallino (1616-1656) (catal.), Napoli 1985, pp. 184 s.; Ildisegno barocco ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] udienza concessa a Paolo Bonomi, il papa delle Alpi, Milano 1901; Dal Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano 1903; Viaggiando in e il mov. contadino, Roma 1964, pp. 9-28 e passim; G.De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, I, Bari 1966, passim;Id ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] scolaro d’Andrea Sacchi se non erro, che fu de’ rinomati della scuola d’Annibale» (Bianchi, in e l’Incontro dei ss. Pietro e Paolo sulla via del martirio nel coro della parrocchiale ereditata da un altro dei figli, Bernardo. Un documento del 1735 ci ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] nepotistici, mascherati dietro ripetute dichiarazioni di neutralità, di papa Paolo III.
Cosimo, che soltanto due anni prima, quando emissari, Luigi Ridolfi e Iacopo de' Medici, accompagnati dal notaio Bernardo Gamberelli, che partirono da Firenze nel ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Oratio pro pace Italiae. Il 30 ag. 1469 disse per Paolo II l'Oratio pro victoriis Christianorum. Le altre sue prediche Tractatus de reformationibus Romanae Curiae del 1458 egli sostenne, con richiami alla Bibbia, ai Padri della Chiesa, a Bernardo di ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] allo zio paterno Bernardo, anche questi fuori dallo Stato, tra l'altro, un S. Francesco da Paola, due tele imperatore e tredici bozzetti del C.); G. A 1911, p. 113; L. Hautecoeur, Rome et la Renaissance de l'antiq. à la fin du XVIIIe siècle, Paris 1912 ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] tra Alessandro Farnese, futuro Paolo III, se stesso e "Antonius quidam maior natu" (De hom. doctis, 1973, bibliogr. della lett. ital., III (1895), pp. 17-27; V. Cian, Per Bernardo Bembo. Le sue relaz. coi Medici, in Giorn. stor. della lett. ital., ...
Leggi Tutto