PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Bernardo che presenta il suo De considerazione Libri V a papa Eugenio III, San Bernardo che rimprovera sua sorella e La Vergine Maria e S. Bernardo seduta con il Bambino in braccio, e l’altra S. Paolo primo eremita, di cui non si hanno più notizie.
...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] "Berna" (diminutivo di Bernardo) e ritorna sulla notizia Pisa, i Ss. Pietro e Paolo della collezione Chiaramonte Bordonaro di pp. 109 s.; R. Van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasbourg 1920, pp. 116 s.; Id., Opere giovanili ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] Bambino tra i ss. Caterina, Lucia, Bernardo, Benedetto e la Natività di Maria Meloni per la chiesa di S. Paolo di Treviso. Nel 1545 portò probabilmente fino al 1800, Milano 1818, I, p. 279; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 78; L ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] gli era stato commissionato da Lorenzo de' Medici, stando alle testimonianze , p. 68), ai quali si deve forse aggiungere Bernardo (cfr. voce).
Nel 1489 il D. prendeva in Ashby, La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] era già legato il padre e soprattutto di Paolo Savelli, che ne aveva illustrato i meriti l'aveva visto collaborare all'allestimento de La Contesa uno dei due tornei pubblicare con lo stampatore veneziano Bernardo Giunti, i piani delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] ovali, S. Bernardo da Corleone per i cappuccini di Parma, S. Vincenzo Ferreri per S. Paolo (ora entrambi Parma, Parma 1987, ad Indicem; J. Urrea, Noticias y retratos de la corte de Parma, in Elarte en los cortes europeas del siglo XVIII, Madrid 1987 ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] come precedente un'incisione di Domenico de Rossi di un catafalco progettato Domenico in Ss. Giovanni e Paolo. Per quanto attiene all' , 314; A. Mariuz - G. Pavanello, La chiesetta di Bernardo Nave a Cittadella, in Arte veneta, L (1997), pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] qualche niello argenteo nel piedestallo, firmato: "Bernard. de Castro Bononiensi fecit ". Morì intorno all'anno altro una Battaglia di Melegnano (4 apr. 1546),una Conversione di s. Paolo (25 dic. 1547) e un "tabernacolo" ricordato in due lettere del ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] e altrimenti noto come Monsù Bernardo, andava proponendo soggetti simili a con i Ss. Antonio Abate e Paolo Eremita della Pinacoteca dei Concordi di Rovigo 65 s., 142, 147, 292 s.; Id., Del genio de' Lendinaresi per la pittura (1795), a cura di V. ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] il polittico con la Madonna col Bambino, s. Bernardo di Chiaravalle e il donatore (Annibale Paleologo) e la data di quest'opera e il 1528, quando Paolo Cerrato lo menzionò, ormai defunto, nel suo poemetto De Virginitate (ibid., p. 103).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto