VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] letterati a lei contemporanei, come Bernardo Tasso nell’Amadigi, il conte le due trascritte nelle Lettere volgari curate da Paolo Manuzio. La giovane scrive al vescovo, che Ratti, Selectiora doctorum virorum testimonia de Camilla Valentia femina sui ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] fu emanato, come si dice nel documento, per esortazione di san Bernardo e del vescovo Ottone di Frisinga, fratello del sovrano. D'altra virorum de Ripafracta, que iure debetur clericis et baptismalibus ecclesiis"; il resto al monastero di S. Paolo. Un ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] che portò alla pubblicazione dell'Apologia del "Diario Italico" di padre Bernardde Montfaucon contra le osservazioni del sig. F. de' F., scritto da padre Romualdo Riccobaldi (pseudonimo di Paolo Alessandro Maffei) nel 1710, nel quale il F. viene ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] mediceo, ebbe la protezione di Alfonsina, moglie di Piero de' Medici, e per lei eseguì, oltre al suo ritratto Paolo, e per il quale; nel 1507, egli cercò di comporre la divergenza relativa al pagamento della Vergine e San Bernardo da parte di Bernardo ...
Leggi Tutto
TOLLIS, Giovan Battista de.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] Sono noti tre figli: Giacomo, che gli premorì; Paolo, anch’egli fonditore per il Comune di Ragusa fino, spiega l’approdo alle pagine dannunziane de L’urna inesausta (Italia e vita essere stata messa a punto da Bernardo Rossellino a partire da un’ ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] Il C. sarebbe stato maestro di Bernardo Strozzi e, per i buoni uffizi della Cena in casa del fariseo da Paolo Veronese per G. F. Spinola, poi
Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori... genovesi, I,Genova 1768 (rist. anast., Bologna ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] Sforza, al cardinale Farnese, futuro Paolo III, e ad altri personaggi. donativi e dando incarichi onorifici a Bernardo.
Varie testimonianze del tempo lo : Alfonso Maria e Virginia.
Amico di Serafino de' Ciminelli Aquilano, gli dedicò un sonetto e un ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] Sigifredo "de Casteniate".
L'Historia di A., il cui primo capitolo è dedicato al compendio dell'opera di Paolo Diacono, stesso A. a Ludovico il Pio, che stroncò la ribellione di Bernardo.
Unanime è il giudizio sullo stile e sulla lingua del nostro ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] allora famosi, il medico ed umanista Paolo Ricci, Marcantonio Flaminio e il vescovo di Trento Bernardo Cles al quale, nel maggio 1525 Apologia caesaris Caroli V), dialoghi (de inani nomine famae), un libro De unitate Ecclesiae (forse una difesa della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] un pagamento per un'immagine in cera di Giuliano de' Medici (forse per averla semplicemente dipinta), cioè neobizantina, il s. Bartolomeo recupera il s. Paolo di Masaccio a Pisa (Ciardi, in Il stata presa da Rinieri di Bernardo, pochi anni prima della ...
Leggi Tutto