Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] e Bernardo Vulcani. Gerolima e Antonio Franceschini, gia capocomico della compagnia del teatro S. Luca, Paolo Carexana. nel carnevale 1749, e quello di Erinice nello Zoroastre di L. de Cahusac il 7 febbr. 1752. A Varsavia venne rappresentata il 6 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] Pitti verso la grotta di Bernardo Buontalenti, eseguite secondo il progetto con Francesco Generini, Pietro Paolo Albertini e Giovan Battista Pieratti 1655.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681- ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] europeo e barocco veneziano, Firenze 1963, pp. 159-75; Paolo Veronese e la pittura a Verona del suo tempo, Pisa 1941 ), 6, pp. V-VII; Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardode Rossi, in Rassegna di arte antica e moderna, VIII (1921), pp ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] pervenuta nessun'opera di Paolo (o Paoluccio) di Louvre, n. 1313, Ifunerali di s. Bernardo (Carli, 1961, tav. 148); Pisa, S 1882, p. 362; G. Milanesi, Catalogue destableaux... formant la Galerie de M. le Chev. Toscanelli, Firenze 1883, p. 33; I. B ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] era in viaggio alla volta di Roma fu eletto vescovo di Belluno da Paolo II, imparentato anche con un altro suo zio, Francesco, vescovo di del trattatello De factionibus extinguendis furono composti nel 1489 a richiesta di Bernardo Bembo, nominato ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] a Cimabue, Stefano, Bernardo Daddi e Taddeo Gaddi Ultimo incontro di s. Pietro e s. Paolo del museo Bardini di Firenze.
Secondo il Ghiberti Buffalmacco pittore, Carpi 1762; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, I, Torino 1768, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] dell'anno 1756 pubblicò una sua breve lettera latina a Bernardo Andrea Lama, nella quale veniva ricordata l'antica amicizia è quella della Historia Langobardorum di Paolo Diacono, che figura, sotto il titolo De gestis Langobardorum, nel I volume ( ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] di Anton Van Dyck, Francesco Guarino, Bernardo Cavallino e Charles Mellin, che fu a con S. Pietro e S. Paolo; rappresentò sui pilastri ai lati della furono descritti dettagliatamente e con trasparente apprezzamento da De Dominici (pp. 294 s.). Al 1687 ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...]
Nel 1756 sposò Nicoletta Zaccarelli, vedova di suo cugino Bernardo, da cui ebbe una sola figlia, Ippolita, data Regno di Napoli, Napoli 1816, t. III, s.v.; C.A. de Rosa, marchese di Villarosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] dell’ambasciatore della Serenissima, Paolo Cappello, il papa Alessandro di l’arzivescoado di Spalato al reverendo domino Bernardo Zane, prothonotario, qual à ‘uto a 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii…, VII, p. 327; Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto