PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] cospicuo patrimonio familiare, nonché vedova di Paolo Borghese. La scelta della sposa nel 1670, la moglie di Bernardo Savelli, figlio di una cugina ; B. Borello, Du patriciat urbain à la Chaire de Saint Pierre: les Pamphiljs du XVe au XVIIIe siècle ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] avevano rapporti d'affari con Paolo del Sera, che a Venezia comprava quadri per conto di Leopoldo de'Medici. Un quarto membro ". Dopo il 1630 si nota nel suo lavoro l'influsso di Bernardo Strozzi, che era approdato a Venezia in quegli anni. Dopo il ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] dei Ss. Pietro e Paolo a Buonconvento e nella II.6-10, I-XIII: E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi… (ed. stereotipa: Firenze 1976, V, pp 2-33; M. Mussolin, Il beato Bernardo Tolomei e la fondazione di Monte Oliveto minore ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] s. Sebastiano e S. Rocco con s. Bernardo; nella predella Cristo con i dodici Apostoli.
È S. Maria Maddalena e s. Paolo, scomparto destro di un polittico su Bernardino Fasolo, in Studi in onore di T. Ossian De Negri, I, Genova 1986, pp. 51, 60; M. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] Drachisich (Giorgio Benigni de' Salviati) a Bartolomeo Scala, da Giovanni Nesi a fra' Paolo da Nola, attaccava alcuni quali fossero i rapporti tra il canonico di S. Lorenzo e il Bernardo, che, del resto, doveva morire dopo poco più di un anno, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] dell'Oratorio nella chiesa di S. Bernardo il 7 luglio e curò l'istruzione cc. 107-110v (biografia del G. di Paolo Aringhi); Il primo processo per s. Filippo Roma 1793, pp. 63 ss.; C. De Rosa di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini o ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Un uomo da bruciare, primo film dei fratelli Vittorio e Paolo Taviani e di Valentino Orsini, in cui interpretò il sindacalista Goretta gli propose di interpretare il giornalista Bernard Fontana in Mort de Mario Ricci – con questo ruolo ottenne al ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] (acquerelli del B. son citati nel 1854 da Bernardo Celentano nel suo diario: L. Celentano, B. opera dei due e dello scultore Paolo Bartolini nel 1890.
Morì a Roma , Roma 1915, pp. 105, 110; M. De Benedetti, Giuseppe Ferrari,R. B…, in Catalogo dell ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] affrescate nella chiesa di S. Bernardo: Natività della Vergine, Annunciazione. Opere stata concepita nell’occasione come pièce de réception.
Durante il soggiorno romano, 1782) nella cappella di S. Ranieri; S. Paolo brucia i libri pagani e La Fede e la ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] avesse avuto tre figli: Francesco Paolo, organaro e cappellano della chiesa di Ludovico Dolce, Silvio Pontevico e Bernardo Tasso. Diversamente fece per la Venezia, Angelo Gardano, 1581; Il Terzo Libro de Madrigali a cinque et a sei voci con altri ...
Leggi Tutto