SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] , come il monumento a Bertrando de’ Rossi nella Steccata di Parma l’esecuzione del monumento di s. Bernardo degli Usberti, l’illustre vescovo di p. 81) del monumento di Guglielmo della Porta per Paolo III Farnese (Artioli - Monducci, 1990, docc. 75 ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] infastidiva una sua amica, la prostituta Giulia de’ Rossi (Dallasta, 2015, p. 91). del monastero benedettino di S. Paolo, davanti al quale sarebbe passato formarono la sua ‘bottega’ a Parma: Bernardo Cervi e Stefano Gavassini, e numerosi imitatori, ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] . Sotto la regia del segretario generale della Compagnia Bernardode Angelis e con il tentativo di ricercare appoggi esterni presso i rappresentanti di Francia, Spagna e lo stesso papa Paolo V, la sua elezione fu avversata dai confratelli delle ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] in occasione della morte, di Ippolito de' Medici ove il B. maledice l non dispiacerà l'impennata del capitolo a Bernardo Giusti ("Voi siete proprio nelle Corti un e quando, nel 1547, corse voce che Paolo III fosse venuto a Perugia per darla in ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Passeri aveva anche dipinto «ne’ pilastri le figure a olio de’ santi Pietro e Paolo» (Titi, 1674-1763, 1987, p. 92). Poco dopo inviate all’estero tra cui si cita l’Entrata di s. Bernardo a Citeaux (Digione, Musée des beaux-arts) ordinata da padre ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] 1609 ai frati minimi di S. Francesco di Paola dal conte Agostino Giusti, Ottino dipinse, nello la Madonna in gloria con i ss. Bernardo, Antonio abate, Agostino vescovo, Benedetto e , lo considerò «pittore al presente de’ migliori di questa città» (p ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] con il citato Giovanni Paolo Widmann, amico del padre prete genovese”: on the identity of a portrait by Bernardo Strozzi, in The Art Bulletin, LXIII (1981), pp , Safo Novella: uma poética do abandono nos lamentos de B. S., São Paulo 2009; C. Fontijn, ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] XLVII, Parigi 1809, pp. 329-337; J. Bernardi, in De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, X, Venezia 1845 , Parigi 1934, pp. 451-460; G. Gasperoni, Il teatino Paolo Maria Paciaudi e l'abate Giovanni Cristoforo Amaduzzi, in Aurea Parma, XXVII ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] invece, Belliniano fece da esecutore testamentario a Paola del fu «magnifico signore» Girolamo Bernardo (Ludwig, 1905, pp. 74 s.).
1905, p. 76); e il 29 luglio dello stesso anno sottoscrisse «de […] mano propria» (pp. 76 s.) un primo testamento in ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Gian Rinaldo Carli e Paolo Frisi.
Ad arricchire, pp. 230, 318; R.P. Coppini, Bernardo Tanucci e A. N. Una corrispondenza ritrovata, in Studi italiani, IV (1992), 7, pp. 149-188; R. de Sterlich, Lettere a G. Lami (1750-1765), a cura di U. ...
Leggi Tutto