La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] 1265 settembre 26.
7. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275 per la sua datazione, non anteriore al 1352-1353, v. L. Lazzarini, Paolo di Bernardo, p. 57 n. 1.
67. A.S.V., Secreta, Collegio, ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] attingesse largamente al commento dell'abate di Montecassino Bernardo Aiglerio (Ayglier), fino a citarlo spesso testualmente, godimento, quale tutore di Guglielmo del fu Giovanni di Paolode Vetulis, dell'eredità del fu Stefano Groude e di Iacopa ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] morali, storiche e filologiche, s. 9, XXVI (2016), pp. 227-239; N. Ciarlo, Paolode Matteis e D.A. V. a Guardia Sanframondi, San Salvatore Telesino 2016; A. Zezza, BernardoDe Dominici e le Vite degli artisti napoletani, Milano 2017, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] 1958; La donna che visse due volte) passa poi al Brian De Palma di Body double (1984; Omicidio a luci rosse). Come da molti registi della modernità, fra cui Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Glauber Rocha e Stanley Kubrick.Esistono, infine ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] gloria con la Vergine e i ss. Pietro, Paolo, Girolamo, Bernardo e Donato vescovo per le monache di S. Donato 77; Ph. Costamagna, Maso da San Friano: la Pietà de l'église florentine de S. Maria dei Candelli redécouverte, Paris 1992; Kunst des ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Varano vescovo di Camerino, Pier Paolo Vergerio il Giovane, Paolo Giustiniani. Bernardo Navagero, Romolo Amaseo, Niccolò , il trattato che dette maggiore fama all'autore fu il De Caesaribus libri tres (in aedibus Aldi, Venetiis 1516).
Il primo ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] principe di Salerno Ferrante Sanseverino e il suo segretario Bernardo Tasso) commissionarono in effetti al L. dei ritratti in medaglie fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolode Hanna; qui realizzò un nuovo microritratto di Guidobaldo II ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] Scarperia, presso Firenze, ispirato ai modelli di Bernardo Rossellino e di Desiderio da Settignano (Caspary, ebbe una lite con il vicario vescovile Pietro Paolode’ Capeci, erede di Pietro Paolode’ Lolli, per ottenere il pagamento di lavori forniti ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] tele laterali con lo Sposalizio della Vergine e S. Bernardo converte Guglielmo d'Aquitania. Proprio a cavallo dei due secoli dei contemporanei Carlo Maratti e PaoloDe Matteis.
Nel 1700 il M. si sposò con Rosa Teresa De Magistris, ventenne; e si sa ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] età classica e moderna, in parte descritti da BernardoDe Dominici e del quale si conosce un inventario 68-75 (inventario dei beni Valletta circa 1710, fatto da Paolode Matteis); L. Giansiracusa, La giustificazione storica del corpuscolarismo nella ...
Leggi Tutto