CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] ' Ravagnani, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XXIII (1912), pp. 244, 252; XXIV (1913), p. 68; L. Lazzarlini, PaolodeBernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Ginevra 1930, pp. 49, 139; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV..., Prag 1930, II ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] : nel 1374 Girolamo Nadal ne ricevette, insieme con la lettera d'accompagnamento, una copia in prestito da parte di PaoloDeBernardo. Dopo la stampa cinquecentesca, fu riscoperta nel '700 da Scipione Maffei, che ne auspicò un'edizione.
Le opere di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] 458, 460 s., 468 s., 471 s., 480; E. Besta, Storia del diritto italiano, I, 2, Milano 1925, p. 881; L. Lazzarini, PaoloDeBernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 130, 132; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] , Il testamento del doge Andrea Dandolo, in Nuovo Archivio veneto, n. s., VII (1904), pp. 140 s.; L. Lazzarini, PaolodeBernardo e i primordi dell'Umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 49 s.; E. Pastorello, Introduzione ad A. Danduli Chronica per ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] di Guarino Veronese, III, Venezia 1919, pp. 19 s., 22 s.; G. Mercati, Appunti Scolariani, in Bessarione, XXXVI (1920), p. 113; L. Lazzarini, PaolodeBernardo e i primordi dell’Umanesimo in Venezia, Ginevra 1930, p. 116; L. Smith, Epistolario di Pier ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] soggetta a Venezia dopo le parentesi asburgica e carrarese). Ivi nel 1391 compare a fianco del colto cancelliere veneziano PaolodeBernardo; almeno dal 1399 fu poi notaio del ‘maleficio’. La sua carriera militare e diplomatica iniziò invece nel 1404 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] all’ambiente del preumanesimo, corrispondenti di Francesco Petrarca (il suo vicario Nicolò Ciera, il canonico Gasparino Favaccio, PaolodeBernardo). Certamente è Pietro di Baone il «piovano di San Giuliano» ricordato nel 1366 in una lettera di ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] con i principali animatori della cancelleria veneziana sin dai tempi del doge Andrea Dandolo (1342-54), specialmente con PaoloDeBernardo, e fu autore della Leandreride, un poemetto in quattro libri per complessivi 65 canti che riscrive in terzine ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] 189 s., 213, 224, 227 s., 241, 244-252, 259-261, 284; E. Rausa, Le lettere di Andrea Dandolo, Benintendi de’ Ravagnani e PaolodeBernardo a Francesco Petrarca, in Studi petrarcheschi, XIII (2000), pp. 153, 155-160, 162-166, 171 s., 189-192, 199, 209 ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] . in Mantua (1354-1355), in Mittheilungen des Instituts für österreich. Geschichtsforschung, III(1882), pp. 439-445; L. Lazzarini, PaolodeBernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 100-103, 193 ss.; Il notariato nella civiltà ...
Leggi Tutto