Calciatore e allenatore di calcio brasiliano naturalizzato italiano (n. São Bernardo do Campo, San Paolo, 1982). Dopo un anno nelle giovanili del Juventude, ha lasciato il Brasile perché chiamato al Barcellona; [...] in prima squadra nel 2001. Per diverse stagioni è stato tra i centrocampisti di punta del club, per poi essere ceduto all’Atlético de Madrid nel 2007. In seguito ha giocato nel Genoa (2008-09), nell’Inter (2009-12) e nel Paris Saint-Germain (2012-18 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Torres, Raduan Nassar, Bernardo Elis, Carlos Heitor Cony, Ignácio de Loyola Brandão, António the new brazilian art, Rio de Janeiro-San Paolo-Porto Alegre 1970; Id., História da arte brasileira, San Paolo 19772; P. Mendes de Almedia, e altri, Ianelli, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il 40. Più fondata la tradizione di un viaggio spagnolo di S. Paolo il quale, scrivendo ai Romani, annunciava effettivamente a due riprese (Romani, idee correnti (Del origen y principio de la lengua castellanau di Bernardo Alderete, 1606); ma le rese ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e Bernardo Segni; mentre in diverso grado aderiscono al principato Giov. Battista Adriani, Filippo de' Nerli suoi tempi, Firenze 1859-61, voll. 2, ultima ed., ivi 1927; C. Paoli, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in F., in Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] fino all'agosto del 1516, intento a misurare la basilica di S. Paolo.
Leonardo in Francia. - La seguente nota del f. 103 r. del della spaventosa figura dell'uccisore di Giuliano de' Medici, Bernardo di Bandino Baroncelli, impiccato sulla facciata del ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] dell'agriturismo, sia nei flussi di turismo rurale.
Bibl.: M. De Vergottini, A. Franchini Stappo, B. Nice, Le risorse economiche Celle di Cortona (1970) e al convento olivetano di San Bernardo (1979). Durante l'annata del 1990, nelle sole province ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] l'opera svolta dal cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo, suo vicario in Roma, permisero al pontefice di lasciare Becket (1173) e di Bernardo di Chiaravalle (1174); la Barbarossa, 1914; Dictionnaire d'histoire et de géographie catholiques, I, s. v.; ...
Leggi Tutto
Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] fu eletto cancelliere a succedere a Paolo Fortini, nella quale carica rimase sino il mausoleo che per lui scolpì Bernardo Rossellino.
Oltre a essere uno figure dell'Umanesimo nell'età di Cosimo de' Medici, come divulgatore della letteratura classica ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Pelster
Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] 1139, egli con una commendatizia di S. Bernardo si recò a Reims e poi a Parigi, dove venne a conoscenza della traduzione del De fide orthodoxa di Giovanni Damasceno, compiuta da sec. XIII. Queste glosse a S. Paolo non sono posteriori al 1141: possono ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] signori della Franconia e di Bernardo, duca di Sassonia, permisero . Quello della chiesa di S. Paolo è il primo parlamento nazionale tedesco. 1814-15, Londra 1919; G. Cavaignac, La formation de la Prusse contemporaine, 1806-13, voll. 2, Parigi 1891 ...
Leggi Tutto