GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] de Garavo di Bissone; Pietro, figlio di Paolode Garavo; e Antonio, figlio di un altro Antonio de Garavo (Brentani, III, pp. 7-11). Nel 1503 Paolo del tabernacolo.
Egli ebbe un unico figlio, Bernardo (Bernardo Antonio), nato il 10 nov. 1652, ricordato ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] ; Francesco di Berteraimo nel 1419; archivarii furono poi ancora Bernardo, Franzone, Ludovico, Giulio, Giovan Battista e Michele (cfr A. Casale - F. Marciano, La città nobile di Sarno e fra’ Paolode Raymo, Striano 2005, pp. 25 s., 28, 41-46; R. Delle ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] ss. Niccolò e Cataldo e i Ss. Benedetto, Bernardo e Francesca Romana, conservate nell'originaria ubicazione, al centro pp. 62-72; D. Pasculli Ferrara, Contributi a G.B. L. e a PaoloDe Matteis, ibid., XXI (1982), pp. 41-56; La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] ultimi anni il notaio Bernardo da Moglio, il quale il 28 luglio 1396 partecipò alla stesura del testamento, nella camera del palazzo della basilica dei Ss. Apostoli a Roma, dove il M. giaceva malato, presente il medico Paolode Caloriis da Modena ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Bernardode Bartoli, che sarà inquisito a Roma nel luglio 1555. Quest'ultimo lo ricordava "come dottore" (Marcatto, 2003, p. 68), intento a tenere scuola con un prete secolare di origine pugliese, il cui nome era forse Giovan Paolode Cutrofiano ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] (Strazzullo, 1962). BernardoDe Dominici ne ricordò la formazione nella bottega di Paolode Matteis, che dovette «gran quadroni per la chiesa di S. Giorgio Maggiore, in un de’ quali è rappresentato il buon ladrone, con molte figure e gloria d ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] cui la famiglia destinò di preferenza i fratelli Paolo e Bernardo. Ermolao riprese invece la sua carriera nella 63 s.; Relatione del nobel homo s. Almorò Tiepolo, ritornato de capitanio contro Uscochi (1577), in Commissiones et relationes Venetae, IV ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] Bernardo (Sanuto, 1882-1902, XXIV, col. 196). Dal matrimonio sarebbero nati i figli Benetto, Paolo, Ermolao, Bernardo XXXVII, XXXIX-XLIII, XLV-XLVII, XLIX-LVIII, ad indices; G. de Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all’Italia, IV, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] la quale F. giunse a Napoli né la data. Il Leone de Castris (1988, p. 720) ipotizza una discesa in Italia meridionale entro medaglioni, Cristo tra i ss. Guarino, Pietro, Paolo e Bernardo. Nello scomparto centrale, su una pergamena si trovano la ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui BernardoDe Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] tra quelli che offrirono gratuitamente la loro opera per la decorazione della cappella della Confr.aternita: nel 1689, allorché con Paolode Matteis ed altri ornò la volta, e dieci anni dopo, quando nella tribuna eseguì, accanto ad affreschi di altri ...
Leggi Tutto