CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] che gli servirono come base per il calcolo delle orbite delle comete (cfr. Sulle osservazioni di comete fatte da PaoloDalPozzoToscanelli e sui lavori astronomici in generale, Roma 1894), mostrando come il merito, che si attribuiva al Regio-montano ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Casale Monferrato 1842 - Milano 1920), fu addetto all'osservatorio di Brera (1863-1917), di cui fu direttore dal 1900; socio nazionale dei Lincei (1891). Osservatore e calcolatore valentissimo, ha svolto anche importanti ricerche di statistica stellare. Senatore dal 1909. ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Casale Monferrato il 29 gennaio 1842, morto a Milano il 17 agosto 1920. Ingegnere, fu dal 1863 al 1917 addetto all'Osservatorio di Brera a Milano del quale fu direttore dal 1900. Osservatore e calcolatore valentissimo, eseguì molte osservazioni di fenomeni celesti diversi e calcolò ... ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] ., col. 1; Giorn. di erudiz., a cura di F. Orlando, II, Firenze 1890, p. 5; G. Uzielli, La vita e i tempi di PaoloDalPozzoToscanelli, Roma 1894, pp. 19 ss.; 57, 90 s.; 205, 228, 380, 490, 544 s.; 597; Rara Arithmetica. A Catal. of the arithmetics ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] astronomi fiorentini, tra i quali sicuramente PaoloDalPozzoToscanelli e i suoi allievi, per determinare la termine ad quem può valere il 1564, data del ritiro di Cosimo I dal governo e della morte dell'Ochino, al quale l'Epistola si rivolge come ...
Leggi Tutto