ANDREA da Biguglia
Abele L. Redigonda
Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] ripristino della vita regolare, che, iniziato da un decennio a Veneziada Giovanni Donùnici, condusse alla formazione della e dal popolo, si rivolse il signore di Lucca, Paolo Guinigi, nel 1407 per una missione delicata presso il pontefice ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] cardinale grazie al favore di Paolo III, e venne sepolto Da Vincenzo Duranti ebbe invece la chiesa di Boario. La morte impedi al D. di partecipare al momento di massima influenza della famiglia a Roma e a Brescia.
Fonti e Bibl.: Nunziature di Venezia ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] infedeli: del viaggio a Venezia, Pola, Ancona, della morte di Pio II e dell'elezione di Paolo II egli dava notizia stesso duca. Nelle terre del vescovato derivò un canale di irrigazione, che da lui prese il nome. Fu amico di umanisti, tra i quali il ...
Leggi Tutto
BERALDO
Clara Gennaro
Non si sa dove e quando sia nato questo vescovo di Tivoli, né quale sia stata la sua formazione. Lo troviamo designato come "episcopus Tiburtinus electus" in una lettera del 21 [...] vescovo, e a Giovanni di Paolo, canonico tiburtino, chiedendo loro , non potevano godere, dietro obbligo da parte del capitolo di provvedere al . 187-189; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VI, Venezia 1847, pp. 676-679; G. Melchiorri, Mem. stor. del ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] Curia.
Fu nominato da Leone XI arcivescovo di Napoli il 10 aprile 1605 e vi fu confermato daPaolo V il 31 Fantoni Castrucci, Istoria della città d'Avignone, e del Contado Venesino, I, Venezia 1678, pp. 448, 453, 455;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] della cattedrale del Gozo e l'incarico di dirigere la biblioteca da poco fondata a La Valletta.
Al nuovo ufficio l'A. dedicò ital., Venezia 1758), dove in polemica con Ladvocat, l'A. sostenne la tesi del soggiorno a Malta dell'apostolo Paolo.
Piccoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio
Anna Foa
Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] , e alcuni suoi sonetti amorosi furono pubblicati a Veneziada Andrea Arrivabene e da Girolamo Ruscelli in una raccolta di rime del 1553 ha inoltre notizia di un'iscrizione più ampia, composta daPaolo Manuzio, che fu suo amico, su richiesta degli ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] cerimonie fu proposto a Carlo de' Medici, fatto cardinale daPaolo V nel 1615: ben accetto al nuovo protettore e B. morì a Firenze. La Biografia univers. antica e moderna (VIII, Venezia 1823, p. 63) indica l'anno 1640, senza dichiarare la fonte.
...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] da Firenze, generale dell'ordine.
Libero da incarichi, G. si dedicò alla predicazione, recandosi in diverse città italiane (Bari, Forlì, Venezia dei padri cappuccini.
Il 27 ag. 1540 il papa Paolo III nominò G. predicatore di Ragusa (l'odierna ...
Leggi Tutto
FERRARI, Basilio
Marina Romanello
Nacque a Milano nel 1493 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese: era fratello di Francesco, maggiore di lui, morto in giovanissima età, e di Bartolomeo, [...] da Crema. Per costoro i buoni uffici del F. ottennero la promulgazione della bolla istitutiva dell'Ordine religioso delle angeliche di S. Paolo nel 1551, quando i barnabiti furono espulsi dalla Repubblica di Venezia e G.P. Besozzi e G. Melso, inviati ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...