ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] la facoltà di ricevere la relativa benedizione da qualsiasi vescovo, e sette giorni più Gregorio Benedetto de Toffia, monaco di S. Paolo fuori le Mura, dopo che già Nicola opera fu pubblicata per la prima volta a Venezia nel 1599 con il titolo De vita, ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] pastorale e generale della diocesi, da intraprendersi l'8 settembre, poi raccolse la denuncia di Francesco Paolo Manuzzi con la quale si dava d'Italia dalla loro origine sino ai giorni nostri, XX, Venezia 1866, pp. 207 s.; L. Osbat, L'Inquisizione ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] , Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, X, Venezia 1763; ed è da ricordare come il giovane P. Tamburini ebbe in lui monastici, le Meditazioni sulla Vita e sugli Scritti di Frate Paolo Sarpi, nonché due scritti polemici, l'uno contro i ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera [...] un breve commentario De vita et moribus dello stesso C. steso da G. A. Moschini, ma l'opera rimase interrotta; sempre di Daniele Farlati il C. curò nel 1777 a Venezia l'edizione della dissertazione De artis criticae inscitia antiquitatis obiecta ...
Leggi Tutto
BELO (Belli), Lorenzo
Maura Piccialuti
Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] studi, mosso pur sempre da vasti interessi eruditi: sono da ricordare un Enchiridion vitae Corinthiacum non. oct. MCLXXI, a Venezia nel 1572, che presentano un vacante dal 1° marzo 1553, dacché Paolo Emilio Veralli aveva lasciato quell'ufficio), con ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] a fondare la Congregazione di S. Paolo, è stata dimostrata falsa, già nel sec. XVII, da A. Secchi (De clericorum regularium S , più volte ristampate, vennero raccolte e pubblicate a Venezia nel 1548 e poi ancora successivamente. Importante poi, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Paolo Emilio
Massimo Bray
Nato a Roma nella seconda metà del secolo XVI, da Scipione e da Brigida Ambrosi, fu favorito nella carriera ecclesiastica dai buoni auspici del fratello Filippo, [...] eletto cardinale daPaolo V nel 1611, e dalla tradizione famigliare. Canonico della basilica di S. Pietro nel 1613, il di Napoli nell'anno 1616;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, Venezia 1866, p. 611;L. Amabile, Fra' Tommaso Campanella nei castelli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] a rendere omaggio al nuovo papa, Paolo II; nel 1465 era tra i Milano l'imprigionamento e poi l'allontanamento da Parma di Iacopo Caviceo, che si pp. 80 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II,Venezia 1717, col. 132, III, ibid. 1718, col. 613; ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] Il C. successivamente seguì Clemente VII nella sua fuga da Roma, dapprima ad Orvieto e quindi a Viterbo. ad Indices; V, ibid. 1880, ad Indicem;M. Sanuto, Diarii, XLVI, Venezia 1897, col. 434; G. N. Pasquali-Alidosi, Li sommi pontefici..., Bologna 1621 ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] notizie precise. Protonotario apostolico nel 1600, fu creato vescovo di Atene daPaolo V il 14 ag. 1606, e il 1 settembre successivo G.Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli..., II, Venezia 1762, pp. 61-67; H. Biaudet, ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...