DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis)
Paolo Procaccioli
Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] a lasciare Lucca coll'avvento al potere di Paolo Guinigi.
Dell'esilio conosciamo solo la tappa insegnarono i più noti Giovanni Conversini da Ravenna e, ma sul finire del supplica "ad Lucenses" lo vorrebbe a Venezia nel 1444, una "riformagione" lucchese ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] : nel 1598 si fece accompagnare da lui nel viaggio fatto a Ferrara l'A., che propose a Paolo V una posizione il più , pp. 66 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione stor.-ecclesiastica, III, Venezia 1840, pp. 27 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma ...
Leggi Tutto
BORDINI, Giovanni Francesco
Nello Vian
Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] nelle scienze ecclesiastiche. Da Milano l'arcivescovo e Vita della madre Teresa di Gesù (Venezia 1604).
Fonti e Bibl.: Il primo processo 242 s. Una biografia secentesca si trova tra quelle di Paolo Aringhi, in due redazioni, nel cod. Vallicelliano O. ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Marcantonio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli il 26 maggio 1552. Destinato alla carriera religiosa dal padre Roberto, originario di Piedimonte d'Alife, il G., dopo essersi laureato in utroque [...] e 1630, a Lione nel 1622 e, dopo la morte del G., a Venezia nel 1645 e 1667.
Durante il periodo passato a Montemarano, il G. era stato dato notevole rilievo anche nella riforma dei tribunali emanata daPaolo V nel 1612.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] si celebrava la sua festività. Ma la ricostruzione non è esente da dubbi. A prescindere dal fatto che le fonti del sec. IX nell'impresa altri monaci; né l'ostilità tra Genova e Venezia dové essere estranea al furto delle reliquie. Portate a Genova, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] contraddittorie. Secondo il Faino, che non dà però alla notizia il suffragio di fonte anche i suoi predecessori Dominatore e Paolo e il suo successore Domenico. 218-220; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XI, Venezia 1856, pp. 545 s., 565; P. B. Gams ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] di santità.
Il C. entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Paolo, detta dei barnabiti, presso il cui collegio milanese di S 69; D. Viani, Storia delle cose operate nella China da monsignor G. A. Mezzabarba…, Venezia 1760, pp. 71, 129 s., 133, 148, ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] diede per vinto e incaricò Andriolo da Dugnano di dare un'altra sentenza. 1384 trasferì dalla chiesa di S. Paolo all'oratorio dei SS. Filippo e Giacomo 116; G.Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 369 s.; G. Porro, Storia diocesana ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giovanni Battista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] febbr. 1683 fu nominato vescovo di Cava de' Tirreni da Innocenzo XI.
Il G. restò nella diocesi di Cava denunce di Francesco Paolo Manuzzi nel chiese d'Italia dalla loro origine sino ai giorni nostri, XX, Venezia 1848, p. 429; XXI, ibid. 1870, p. 383 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] esaurì la sua missione, tornando a Venezia. Il 6giugno 1641entrò nel convento dei SS. Giovanni e Paolo, vestendo l'abito dell'Ordine dei la dignità vescovile: prima la sede di Squillace, offertagli da Alessandro VII, e poi quelle di Spalato, Corfú e ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...