BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] Barnaba e in particolare con il padre Paolo Maria Omodei che divenne il suo direttore più volte a Roma, Piacenza, Venezia e Brescia), egli dedicò numerosi fra il card. Federico Borromeo e C. B. (da alcune lettere inedite), in Studi in onore di C. ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] romanica dei Ss. Pietro e Paolo; fece quindi gettare un nuovo settentrionale -, tra i quali forse Nicola Wurmser da Strasburgo, a lungo al servizio del sovrano, metà del sec. 14°, realizzato a Venezia o Padova (Praga, Památnik národního pisemnictvi ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] al Sancta Sanctorum a Roma), seguito in questo da Grigg (1974), il quale, esaminando l' cupola del battistero di S. Marco a Venezia) fino al pieno Trecento. Un'altra Sancti Martini, ivi, col. 915; Paolo Diacono, De Gestis Langobardorum, ivi, ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] di un cospicuo patrimonio familiare, nonché vedova di Paolo Borghese. La scelta della sposa scontentò tanto lo c. 436; G. Moroni, Dizionario di erudizione ecclesiastica da S. Pietro sino ai giorni nostri, XXVIII, Venezia 1844, p. 235; LI, ibid. 1851, ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] nella città non si hanno notizie precise. Certo è che ottenne già daPaolo II (prima cioè del 26 luglio 1471) l'aspettativa di un beneficio altre edizioni nel 1511 (Lione e Venezia) e nel 1520 (Venezia). Quest'ultima fu riprodotta quasi integralmente ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] a Mantova (1480-81), a Bologna (1481-82), a Venezia (1483) e, dopo un viaggio a Roma, ove soggiornò , ove rimase per tutto il 1495-96. Da Ravenna fu mandato a Ferrara, ove organizzò la in Dio: primo fra tutti s. Paolo. Unica fonte di sapienza umana è ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] della Chiesa e della Curia romana patrocinati daPaolo III, soprattutto a partire dalla nomina XIX-XX, XXII, XXVII-XXIX, XXXI, XXXIII-XXXIV, XXXVII, XLI-XLV, Venezia 1881-96, ad Indices; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] scisma che turbava tuttavia la Venezia e l'Istria per la questione tempore coeperunt esse duo patriarchae" commenta Paolo Diacono (Historia Langobardorum IV, 33, nota, ma solo per codesta cattedra è ritenuta da noi degna di reverenza, ed insigne". Si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] anche da una grossa somma di denaro (1500 scudi) da parte del governatore di Ancona, dirigendosi verso Venezia. Si da Fioravante Martinelli, suo familiare; Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., O.58, cc. 107-110v (biografia del G. di Paolo ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] . si ammalò gravemente, tanto da giungere in pericolo di vita, secondo la testimonianza di Paolo Giovio, che lo curò e , XLII, XLV, XLVI, XLIX, L, LII, LIV, LVII, LVIII, Venezia 1889-1903, ad Indices; Nuntiaturberickte aus Deutschland..., s. 1, I, II, ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...