BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] amministrative e politiche: fu nominato senatore nel 1555 da papa Paolo IV e gonfaloniere di Giustizia nel 1556. Fu in sedici libri, preceduto dalla vita dell'autore scritta da G. M. Mazzuchelli: Venezia 1841.
Il Costante è un poema in ottave che ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] lavoro, dedicato ad Averardo Serristori, ambasciatore di Firenze presso Paolo III.
Nel 1544 era comunque già passato in Francia, tipografica, da Gabriele Giolito de' Ferrari a Venezia.
Èquesta l'ultima traduzione di un testo classico da lui data ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] laicale di S. Paolo in via dell'Acqua, composta da molti elementi filomedicei, ma anche da vari piagnoni, quali Domenico Politi, manifestando il desiderio di incontrarlo a Venezia e fargli leggere il manoscritto, verosimilmente ormai ultimato ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] veneziana in concomitanza con quella per il Filostrato (Venezia, Comin da Trino, 1549).
Al periodo 1557-59 risale la ac eiusdem humanarum rerum gubernatione, ma con una lettera dedicatoria a Paolo III, da Roma l'8 genn. 1537.
Il G. fu anche ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] ebbe la nomina a insegnante di teologia prima a Firenze, poi a Venezia, infine nel 1491 a Roma, dove conseguì il dottorato il 16 ag 1753. L'opera è preceduta da due dedicatorie, una al cardinale A. Farnese (il futuro Paolo III) in cui si illustra ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] aiutare il G. nella sistemazione dei suoi figli. Il G., da parte sua, attendeva agli interessi familiari a Como, mantenendo e ampliando al fratello del G., Paolo. L'Historia fu stampata per la prima volta nel 1629 a Venezia, per le cure di Sigismondo ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] tra cui l’incarico di referendario pontificio.
Soggiornando a Venezia tra il luglio 1463 e il giugno 1464, tradusse nell’Urb. lat. 297.
Il 4 febbraio 1471 gli fu conferito daPaolo II il governo di Spoleto (Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 543 ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] seguite nel '39, con data di Venezia e dedica a Lorenzo de' Medici, da Lostipo.
La chitarra raduna in prevalenza rime si sarebbe recata insieme al bandito Cesare Squilletti, detto Fra' Paolo) lasciò traccia nella sua bibliografia con le ottave L'Alpi ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] da Giacomo Ammannati in una lettera a Donato Acciaiuoli del 1465; Paolo Cortesi, Marcantonio Sabellico ed Erasmo da seguenti epistole e lettere: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Marc. lat., XIV.219 (=4631), c. 96 (da Antonio Illicino); Arch. di ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] tema "La rivolta di Vindice"). Studiò a Venezia e a Firenze, quindi si iscrisse alla al quale mi lega gratitudine imperitura, perché da lui appresi l'epigrafia romana"; così nella su Gallione proconsole di Acaia e San Paolo e Historia, II[1928], pp. ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...