LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] ma anche a Milano, Firenze, Venezia. Tra le più significative la presentazione riuscirvi. Nel gennaio 1975 Pier Paolo Pasolini su Il corriere della anche curatrice editoriale.
Il personale è politico: da Diario di una femminista a Vai pure
Taci ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] per le artes il 10 giugno 1456; già da tempo però si era messo in luce come oratore , Ludovico Casella e Paolo Constabili, il C. 1898), pp. 182-201; C. Castellani, La stampa in Venezia, Venezia 1899, p. 26; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] fra Lodovico il Moro e Beatrice d'Este da una parte ed il fratello di quest'ultima componimento un sonetto di Paolo Lanterio in celebrazione del sua attività di storico: A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, pp. 74-76, 79-81; A. Luzio- ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] Treviso), dove aveva una piccola proprietà, il C. rimase a Veneziada uno zio materno per proseguire gli studi, sotto la guida di Venezia fu ancora costretto a un faticoso lavoro: fece traduzioni dal francese, e nel 1833 si accordò con l'editore Paolo ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] la Sacra memoria di Paolo I di Russia (1799), la Conquista di Cuneo. Questo impegno a sfondo ideologico meritava da parte degli Asburgo un Un'altra edizione complessiva in diciotto volumi venne curata a Venezia presso G. Storti nel 1790-91.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] costruito in modo da narrare rispettivamente le storie di s. Pietro e di s. Paolo piuttosto che l'intero , Aratore. Contributo allo studio della letteratura latina del Medio Evo, Venezia 1908; J. Schrödinger, Das Epos des Arator in seinem Verhältnis ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] Posillipo, un manoscritto di s. Paolo, che aprì un altro orizzonte di che si raccoglievano intorno a Billanovich («Da dieci anni non sono più un di D. Losappio, introduz. di G. Frasso, Venezia 2008.
Fra le testimonianze autobiografiche di rilievo, si ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] contenuto, poiché nettamente il C. si discosta da Lucrezio e biasima il suo traduttore italiano L. L'Apocalisse dell'apostolo s. Paolo, in ottave, in cui il , Venezia 1763, pp. 55-72; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, V, Venezia 1837 ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] in cui i teologi tedeschi, guidati da Erasmo, contribuiscano alla riforma della Chiesa.
Sensibile alle molteplici sollecitazioni dell’ambiente patavino e veneziano nonché in rapporto, tra gli altri, con Paolo Manuzio, Vincenzo Maggi, Bartolomeo Ricci ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Barbaro, Girolamo Porcari, Giovanni Lorenzi, Sigismondo dei Conti da Foligno, Paolo Cortesi. Era sicuramente a Roma nel 1485 quando lungo è una vera rarità bibliografica: un esemplare è alla Marciana di Venezia (cfr. Barbieri, p. 76) e un altro alla ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...