DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] pastori (Roma, palazzo Barberini) sembra siano stati dipinti per Venezia verso il 1560. È ancora suggestionato da Tiziano, ma ora per la prima volta si vede che ha conosciuto l'opera di Paolo Veronese: se la Crocefissione di Ancona del Vecellio gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , a dire il vero, più dal pontefice che daVenezia che - specie quando, col cessare dell'assedio di , Milano-Napoli 1969, pp. 1278, 1281 s.; F. Micanzio, Vita del Padre Paolo..., in P. Sarpi, Istoria del Concilio..., a cura di C. Vivanti, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] il 10 giugno 1419 e volle essere sepolto nella chiesa di S. Paolo (la tomba fu dispersa nel 1541 quando Buda cadde in mano turca). le virtù, per arrivare alla "vision beata". Dopo l'esilio daVenezia, i suoi scritti, specie le lettere e i sermoni, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] dove la condotta ottenuta alla fine del 1313 per la rinuncia di Paoloda Argenta gli fu confermata nel 1323, al salario di 250 lire da vari centri veneti: Giovanni daVenezia e Iacopino da Vicenza, futuri medici salariati a Chioggia, Rocco da ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] doni d'oro ed argento del valore di 400 ducati.
Partito daVenezia, il C. si recò a Orvieto per ossequiarvi il pontefice, facendo , convertitosi al cristianesimo, assunse al battesimo il nome di Paolo Canossa in onore del C. (19 genn. 1528), e ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] esplicitamente il pittore friulano maestro del G.; i rapporti tra i due artisti emergono quindi con chiarezza dalle due lettere scritte daVenezia al nobile bergamasco Pietro Paolo Tassi e risalenti rispettivamente al 22 aprile e al 23 nov. 1701 ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] ereticali anche la moglie, "Dorotea di Lavini da Venetia", e i tre figli, Paolo Emilio, Marcantonio e Teofilo. Nella stessa estate dicesse il pater noster volgare et altre cose simili".
Fuggito daVenezia, nell'estate del 1565 il C. era già giunto a ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] nemico a ritirarsi, nonostante il D. invocasse rinforzi daVenezia. Bibbiena, ripresa, fu saccheggiata.
Dopo quest'altro Vita Leonis X di Paolo Giovio), appare plausibile quella avanzata da Borsellino attorno alla composizione da parte del Bibbiena di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] , inoltre, che, il 28 apr. 1598, il Senato veneziano deliberi, "dovendo" il D. "partire" daVenezia, di donargli una catena d'oro del valore di 1. cardinali Borghese e Bellarmino -, il 5 luglio 1612, daPaolo V.Ormai anziano, il D. conduce una vita ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] marchigiani guidata da Marco Sciarra, per impiegarli contro gli Uscocchi.
Gli altri componenti l'ambasceria (ai quali si aggiunse Paolo Paruta, destinato a restare in qualità di ordinario) giunsero a Roma soltanto il 10 ottobre, mentre a Venezia si ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...