GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] riscossione di qualunque somma ottenibile dall'eredità della loro zia Paola Gonzaga - scomparsa, al più tardi nel 1496, aveva inizio di settembre in Romagna per il recupero di terre occupate daVenezia. Nel 1506 è del seguito del papa, quando, il 12 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Clemente VII, pontefice che sempre gli aveva mostrato scarsa simpatia, ed eletto papa Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III, il G. partì in novembre daVenezia alla volta di Roma per rendere omaggio al nuovo papa, non senza aver prima chiesto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , a dire il vero, più dal pontefice che daVenezia che - specie quando, col cessare dell'assedio di , Milano-Napoli 1969, pp. 1278, 1281 s.; F. Micanzio, Vita del Padre Paolo..., in P. Sarpi, Istoria del Concilio..., a cura di C. Vivanti, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] doni d'oro ed argento del valore di 400 ducati.
Partito daVenezia, il C. si recò a Orvieto per ossequiarvi il pontefice, facendo , convertitosi al cristianesimo, assunse al battesimo il nome di Paolo Canossa in onore del C. (19 genn. 1528), e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] , inoltre, che, il 28 apr. 1598, il Senato veneziano deliberi, "dovendo" il D. "partire" daVenezia, di donargli una catena d'oro del valore di 1. cardinali Borghese e Bellarmino -, il 5 luglio 1612, daPaolo V.Ormai anziano, il D. conduce una vita ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] marchigiani guidata da Marco Sciarra, per impiegarli contro gli Uscocchi.
Gli altri componenti l'ambasceria (ai quali si aggiunse Paolo Paruta, destinato a restare in qualità di ordinario) giunsero a Roma soltanto il 10 ottobre, mentre a Venezia si ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] amica un corpo di 200 cavalieri in appoggio di Fregnano, Paolo Alboino e Cansignorio Della Scala, che l'assemblea del popolo Giovanni; non le potenze aderenti alla lega promossa daVenezia appunto in funzione antiviscontea, le quali, perdurando ancora ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) daPaolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] si trovava sottoposta ad uno stretto assedio.
In questa situazione maturò la più grande impresa di E.: giunto daVenezia l'ordine di ripiegare nel Veronese per consentirne il rafforzamento, per alleviare l'annona bresciana e preparare una nuova ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] il 28 novembre la resa; assieme col capitano generale in Istria Paolo Loredan e con altri magistrati; vi tornerà quindi in successive missioni, contribuendo daVenezia quale savio all'Istria alla ricostruzione postbellica con l'allestimento delle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] ben più importante, di provveditore generale in Campo. Partito daVenezia con 10.000 ducati, cui s'aggiungono 15.000 Pisani e, rimasta vedova, Niccolò Foscari e, di nuovo vedova, Paolo Tiepolo - e cinque figli: Lorenzo (1530-1590) che sarà "sopra ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...