FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 ott. 1679 da Alvise, detto Gerolamo, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Pisana Moro di Paolo Antonio di Giorgio. Di indole riservata, ispirata [...] 1830-1842, III, p. 264; IV, p. 111, 604; V, p. 156; A. Niero, I patriarchi di Veneziada Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 142-145, 253; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, XCI, pp. 48, 55, 61, 183, 190, 199, 231 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giacomo
Paolo Rizzi
Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolò da Prato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] , Saint-Géry, Cambrai e ancora Prato (S. Stefano). Fu fatto vescovo il 19 giugno 1311 da Clemente V, succedendo nella diocesi di Castello (Venezia) al fratello Galasso; ma, non avendo l'età canonica, dovette attendere sei anni prima di prendere ...
Leggi Tutto
ALBIGNANI (Albignani Trezzio, Albinianus Tretius), Pietro
Mario Rosa
Originario di Treccio sull'Adda, secondo il Mazzuchelli; giurista, curò l'edizione della Concordia discordantium canonum (Venetiis, [...] e di N. Soranzo, l'edizione di Guido da Baiso ebbe numerose ristampe nel corso del sec. XVI papale a T. Campeggi, nunzio a Venezia, a riconoscimento dei meriti dell'A. editi postumi dal figlio e dedicati a Paolo III: il Tractatus Aureus de Pontificia ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Il suo nome è legato a quindici brevi profezie sui papi e gli antipapi da Bonifacio IX a Innocenzo VIII, che fanno seguito ad altre quindici attribuite a Gioacchino da Fiore. [...] del 1570 dell'opera di Paolo Skalich: "Pauli principis de attribuire anche questi a Gioacchino da Fiore.
Fantasiose quanto quelle dello pp. 347-49; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia...,XX,Venezia 1866, p. 387; D. M. Zigarelli, Cenno sulla diocesi ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] proposta di Vittorio Amedeo I, fu eletto vescovo di Ivrea da Urbano VIII.
Egli trovò la diocesi in uno stato di IV,Venetiis 1719, col. 1078; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV,Venezia 1858, p. 195; G. Sarogha, Memorie stor. della Chiesa d'Ivrea, ...
Leggi Tutto
BICHI, Metello
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nel 1541, da Alessandro e da Porzia di Giovanni Sozzini. Indirizzato dapprima agli studi giuridici, si addottorò nello Studio senese in diritto civile e [...] fosse dell'assistenza giuridica del B. che Paolo V aveva bisogno; ma se essa si esprimesse poi nelle grosse questioni giurisdizionali affrontate da questo pontificato, come, per esempio, la lunga vertenza con Venezia, non è dato sapere, sebbene la ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] , esercitò vari uffici all'interno di esso, ma si affermò maggiormente come lettore di teologia negli Studi di Milano, Venezia e Bologna. Mentre si trovava in quest'ultima città fu accusato d'eresia ed arrestato per ordine del cardinale Marcello ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Giovanni
Francisco Andreu
Nato a Messagne nel Salento, entrò tra i teatini di Lecce l'8 febbr. 1611 e ivi professò il 15 luglio 1612. Studiò a Capua, ottenendo la laurea in teologia il 23 [...] ), Napoli 1647, Milano 1650,Venezia 1660, 1669; Della Consolazione del dei Pazzi, Napoli 1644. Il Silos dà notizia che l'A. tradusse e pubblicò theatinorum,ms., L 366; Notizie raccolte dal diario di S. Paolo M. di Napoli, f.43; J. Silos, Hist. Cleric ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] le leggi stabilite daPaolo IV, con le da Pio V commissario apostolico delle galere pontificie inviate contro i Turchi.
Morì a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale.
Bibl.: G. Moroni, Dizionario di erudiz. stor. ecclesiastica, LII, Venezia ...
Leggi Tutto
ALGERIO (Algieri), Pomponio de
Mario Rosa
Nacque a Nola da Nicola Ambrogio verso il 1531. Studente a Padova, fu citato, nel maggio 1555,per sospetto di eresia, dinanzi all'inquisitore Girolamo Girello. [...] 21 luglio 1555 edita poi dal Pantaléon, che affermò di averne ricevuto l'autografo da Celio Secondo Curione. Già dall'agosto 1555 Paolo IV aveva chiesto alla Repubblica di Venezia la consegna dell'A., ma il Consiglio dei Dieci, preoccupato di non ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...