DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] Roma, alla corte pontificia di Paolo III, grazie all'appoggio del di Termoli, nella quale non metteva più piede da anni.
Mori nel 1570 ad Asola (prov ; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XIX, Venezia 1864, p. 354; S. Ehses, Kirchliche Reformarbeiten ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] 1740), il B. fu accolto da Benedetto XIV tra i membri dell' dei SS. Giovanni e Paolo il 21 luglio 1766, pp. 7, 257; A. Vecchi, Correnti relig. nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 444; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Veneziada Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] giugno e il 1° nov. 1433). La città era allora travagliata da aspre contese interne soprattutto fra i Canetoli, alleati del duca di Milano fu fatto prigioniero - insieme con l'ambasciatore venezianoPaolo Tron - dai Canetoli che lo accusavano di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] e veronese, XVI, Venezia 1790, p. 96; A. Mortara, Catalogo dei… codici Canoniciani italici… nella Biblioteca Bodleiana a Oxford, Oxonii 1864, p. 210; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] scrittori cristiani, in particolare Paolo Orosio ed Eusebio, permette : l'annalista dell'Ordine Bernardino da Colpetrazzo (Historia ordinis fratrum minorum 1, Brescia 1758, p. 37; Leggendario cappuccino,I,Venezia-Faenza 1767, pp. 84-86; V. Bonari, ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] Parma. Insieme col canonico Paolo Bertolozzi, fu tra i opera di T. B., Lucca 1858; v. anche G. Canestrini,I Lucchesi a Venezia. Alcuni studi... di T. B., in Arch. stor. ital., n.s., delle collazioni... mandate alla luce da T. B., Firenze 1856); ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] stretta consuetudine durata due anni, con l'eretico veneziano Bartolomeo Fonzio, dal cui insegnamento il B. trasse . Corvisieri, Compendio dei processi del Santo Offizio di Roma daPaolo III a Paolo IV, in Archivio della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] (e lontano parente) asceso al soglio pontificio con il nome di Paolo II - lo dica di Venezia: ma "civis Pisanus" si dichiara egli stesso nel colophon della traduzione in latino del trattato De poenitentia di s. Giovanni Crisostomo.
Iniziò gli studi a ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] presso il re di Napoli nel 1450, la Repubblica di Venezia nel 1454 e la corte pontificia nel 1455. Il fratello chiamato a Roma da Pio II, che gli conferì il titolo di chierico della Camera apostolica, carica ricoperta sino al 1474. Paolo II lo nominò ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] le intercessioni del cardinale Giovan Paolo Della Chiesa e le aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, Venezia 1856, pp. 54-56; M. Soriano , IV, Firenze 1857, p. 201; P. Tiepolo, Relazione da Roma in tempo di Pio IV e Pio V, ibid., p ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...