ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] politico.
Nel 1554 fu nominato da Giulio III avvocato concistoriale al posto del padre, e nel 1556 daPaolo IV uditore di Rota. In tale di ridurre al minimo, e per conciliare Spagna e Venezia intorno al programma immediato della spedizione: l'A., che ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] 1541 sposò Paolo Orsini di Mentana, valoroso condottiero al servizio del re di Francia, del Papato e di Venezia, città nella , fatta eccezione per una lettera scritta dopo la partenza da, Ferrara. Persuasa dalla predicazione e dall'esempio di Filippo ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] S. Margherita da Cortona della chiesa di S. Maria di Gesù, a Trapani; la tela con i Ss. Pietro e Paolo della cattedrale Id., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., VI, Venezia 1838, pp. 344-348; F. Mondello, Breve guida artistica di ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] dell'ora, data dalla lunghezza dell'ombra proiettata da un'asta, secondo la posizione del Sole, faceva ; G. Beritelli, in E. De Tipaldo, Biogr.degli italiani illustri..., V, Venezia 1837, p. 213; G. Mira, Bibliogr. sicil., I, Palermo 1875, p ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] esitare, in quest'ultima categoria.
Nell'agosto 1607, interpellato daPaolo V, il B. espresse il suo parere sulla polemica . 9; C. A. Del Frate,Vita del venerabile... Cesare Bianchetti..., Venezia 1716, pp. 16, 45-52 ; G. Fantuzzi,Not. degli scrittori ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] e filologici, XXI (1771), op. 18 (rist., a cura di E. A. Cicogna, a Venezia nel 1834); [G. B. Chiaramonti], Vita di G. D. proposto di S. Lorenzo di Brescia scritta da un cittadino bresciano, Brescia 1777 (con l'elenco delle opere inedite del D. alle ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] che nella dedica dell’opera Le occorrenze humane (Venezia, Paolo Manuzio, 1546) ricordò di avergli insegnato per otto Polani e 12.000 ducati per la dote dell’altra figlia naturale avuta da lei, Cecilia. Ma due brevi di Pio V e Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] attestano i verbali del capitolo generale celebrato a Venezia nel maggio 1559 e da lui redatti. Il fatto che ancora nel 1565 pagine del secondo volume confutano le tesi antipapali di Pier Paolo Vergerio, che questi aveva pubblicato nel suo libello del ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] e cavaliere Alessandro Minerbetti. Ricordato anche da G.B. Marino in una lettera la morte di Bartolomeo Lanfredini, Paolo V decise di affidarne la cura ; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, III, Venezia 1718, p. 266; G.B. Nelli, Saggio di storia ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] poteva avere l'età minima prescritta per la porpora, da Sisto V. Ebbe il titolo di S. Adriano soglio pontificio di Paolo V Borghese (1605 nel sec. XVII, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1877, pp. 164, 270; G. Galilei, Le opere, Firenze 1890- ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...