BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] Congregazione lombarda del suo Ordine, prima a Ferrara, poi a Venezia e infine a Bologna (1520).
Si deve ritenere che si uno dei membri della commissione di cardinali e prelati incaricata daPaolo III di preparare un documento guida per la opera di ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] l'attività politica: nel 1551 fu del Consiglio dei Dieci, da cui fu poi incaricato di tenere una cronaca degli avvenimenti di completamente l'esistenza del B.: il papa, Paolo IV, e la Repubblica di Venezia si trovarono d'accordo sulla persona del B ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] espulsione dai domini veneti per l'interdetto di Paolo V (Arch. Rom. Soc. Iesu, italiani si attesta: "I libri da loro editi contengono in maggioranza cose d'alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, III, Venezia 1730, memorie d'agosto, pp.28-32; L. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] completa delle opere (Roma 1853-54, trad. francese Paris-Tournai 1858-60), e nelle Opere complete (Venezia 1868-69), da integrare con il volume curato da Giuseppe da Roma, Soavità di spirito di s. L. manifestata in 86 sue lettere, Roma 1872, e tre ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] Barozzi, vescovo di Bergamo e in seguito patriarca di Venezia. Nel 1466 gli venne a mancare questo appoggio era in viaggio alla volta di Roma fu eletto vescovo di Belluno daPaolo II, imparentato anche con un altro suo zio, Francesco, vescovo di ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] da Pio XI e l’11 marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Opere. Profili spirituali dagli scritti della ven. Paola 154; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XX, Venezia 1843, pp. 227 s.; C.L. Morichini, Degli istituti ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] fu affidato all’architetto maceratese Pietro Paolo Floriani. Inoltre furono costruiti il conti, mentre Marcantonio De Magistris da San Severino assunse il ruolo di di Caravaggio, a cura di A. Coliva, Venezia 1998, p. 51-60; Simone De Magistris ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] per Trento, alla fine dell'anno, col Del Monte, legato di Paolo III al concilio.
Il 23 apr. 1546 il F. pronunciò, nella stampare a Venezia, nel 1583, da G. B. Somaschi, quel commento alla Politica di Aristotele che aveva promesso da lungo tempo: ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] nel loro partito. Ma egli restò fedele al gruppo dei cardinali creati da Clemente VIII, diretti dal cugino, e si schierò quindi a favore passim; La legazione in Roma di Paolo Paruta [a cura di G. De Levai, Venezia 1887, 1-111, passim; ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] (Giuseppe, Francesco e Paolo), che emigrarono in Brasile verso la metà del a Milano e di Modena.
Elevato il collegio di Brera da s. Carlo al grado di università, l'A. ne (cfr. le Lettere di s. Carlo Borromeo, Venezia 1762, pp. 14-15, e in G. Boero ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...