Ghiglia, Benedetto
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Fiesole il 27 dicembre 1921. Inizialmente influenzato dalla musica dodecafonica, G. ha poi articolato il suo discorso musicale in altre direzioni, [...] appare l'incontro con il Pier Paolo Pasolini di Porcile (1969), opera per politicamente schierato: Corbari, diretto da Valentino Orsini nel 1970, sulla I tulipani di Haarlem (1970) e Dimenticare Venezia (1979); per quest'ultimo film ha realizzato ...
Leggi Tutto
FUSETTO, Gian Paolo
Letizia Lavagnini
Nato a Monza nella prima metà del sec. XVII, entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali di S. Francesco, e visse nella città natale fino al 1663. Trasferitosi [...] coadiuvato da certo padre Flora, vicemaestro della stessa cappella fino al 1676, e in seguito da padre Giuseppe ; Drammaturgia di Lione Allacci accresciuta e continuata fino all'anno 1755, Venezia 1755, p. 435; G. Vale, La cappella musicale del duomo ...
Leggi Tutto
ANGLERIA, Camillo
Liliana Pannella
Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] preceduto da una lettera dedicatoria all'amico organista e compositore, Giovan Paolo Cima, e da una musica sacra nella già Cappella Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 123; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...