DI FALCO, Benedetto
Gianfranco Formichetti
Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] edizione stampata in Napoli, "appresso Joan Paolo Suganappo in la piazza degli Armieri" Napoli, "per Martinio Canze [Matteo Cancer] da Brescia e ad instantia de li honorabili della lingua. Egli ipotizza, infatti, Venezia come centro dal quale "con la ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] un puro dilettantismo. L'occasione è sempre costituita da un'impresa collettiva di versi in morte o inonore ogni poesia, I, Bologna 1739, ad Indicem;L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, col. 308; G. M. Mittarelli, De literatura Faventinorum, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Antonio
Franco Pignatti
Della illustre famiglia pistoiese dei Forteguerri, nacque il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina di ser Piero. Era il terzo di sei fratelli, tra i quali [...] fu sepolto nella chiesa di S. Paolo accanto ai fratelli Scipione e Francesco.
Il l'esilio e la chiamata a Roma da parte di Pio III. Se si accoglie Commentarii intorno alla storia della volgar poesia, II, 2, Venezia 1730, p. 329. Nell'800 rime del F. ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] contro don Paolo Mattia Doria nascita); Arch. di Stato di Firenze, Mediceo 4138, avviso da Napoli del 10 genn. 1730 (per la data di morte); Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XVI, Venezia 1738, p. 209; G. Origlia, Istoria dello ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] d'Europa di Mosco, e Le opere e i giorni di Esiodo da lui tradotti (Padova 1765). Alcune sue rime sono nel secondo volume della sono edite nel vol. XIV delle Opere di questo, Venezia 1796), Giovanni Antonio Volpi, Antonio Conti, Giuseppe Bartoli, ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] (e lontano parente) asceso al soglio pontificio con il nome di Paolo II - lo dica di Venezia: ma "civis Pisanus" si dichiara egli stesso nel colophon della traduzione in latino del trattato De poenitentia di s. Giovanni Crisostomo.
Iniziò gli studi a ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] verso di lui la benevolenza o l'amicizia di personaggi come Paolo Giovio, Agostino Caccia, Bernardo Cappello, il Pioto, Gaudenzio Merula, a Venezia e che dimostrano con evidenza come i modelli classici del C. siano sostanzialmente da individuarsi ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Giovanni Nicolò
Claudio Mutini
Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] Monastero delle Angeliche di S. Paolo di Milano", Milano 1647, che , il B. si lascia trasportare da accenti di sincera commozione, rappresenta con F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Venezia 1740, III, 2, p. 351; IV, 6, p. 685; ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] .
La F. non ebbe mai fastidi da parte della censura austriaca, neanche quando, brevi e novelle, raccolti in volumi quali Paolo Landi (Milano 1889), Gli amici di Lucia ammalatasi di polmonite, morì a Portogruaro (Venezia) il 23 genn. 1946.
Oltre gli ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] di Thomas Gray (Elegia insepulcreto rustico conscripta) da cui Ugo Foscolo trasse le parole poste come epigrafe .B. 16: Epistolario Remondini, VIII, 14; G. A. Moschini, Della letter. venez. .., Venezia 1806, I, pp. 65 s.; IV, pp. 21, 92; G. Dandolo ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...