FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] fiorentine, V, p. 27). Accompagnato da una lettera di presentazione del Caro per Paolo Manuzio, partì per il Veneto agli inizi e sconosciuti di m. Pietro Bembo, a cura di V. Cian, Venezia 1888, pp. 13 s. (ristampa anastatica, 1978); ancora un sonetto ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] . Nel 1912 passò alla Gazzetta di Venezia, rimanendovi in maniera discontinua fino al Cecchi, Antonio Baldini, Pietro Paolo Trompeo; mentre con Manara Valgimigli cui fu anche redattore affiancato da Guido De Ruggero e da Umberto Morra, su l’Opinione ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] . Sin dall’inizio del 1466, infatti, era stato nominato daPaolo II maestro delle cerimonie della cappella papale. Nell’autunno del vent’anni perché il testo fosse dato alle stampe (a Venezia, da Cristoforo Marcello), con dedica a Leone X e senza il ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] Farnese (il futuro papa Paolo III) a Giovanni de' resti furono sepolti in una tomba (pagata 100 fiorini da un fiorentino rimasto senza nome) nella chiesa di Notre- 6r, 7r, 28r, 32r, 42v, 58r; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XIV ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] de Il commissario De Vincenzi, interpretato daPaolo Stoppa. Con Bàrberi Squarotti, Garelli, vent’anni dopo, a cura di F. De Nicola - P.A. Zannoni, Venezia 2004. Propongono un quadro d’insieme sull’attività di P., sebbene in corso d’opera ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] Giberti, Giovanni Morone, Paolo Giovio, Iacopo Sadoleto, dei nuovi movimenti che prendevano avvio da Lutero. L’irenismo di cui , Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 552-554; Nunziature di Venezia, I, 12 marzo 1533 - 14 agosto 1535, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] del 1531), ottenne il posto di oratore di una legazione a Paolo III (1536). Nel 1535 venne incaricato dalla Balia di scrivere il linguaggio del Beneficio di Cristo di don Benedetto da Mantova, Venezia 1542).Il tramite del rapporto tra il C. e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] Venezia il C. rimase poi per tutta la vita. Non sembra che abbia ricevuto da bambino una vera educazione religiosa; comunque da lotta, ibid. 1880; Troppo amata, ibid. 1891; L'On. Paolo Leonforte, ibid. 1894; Il fallo di una donna onesta, ibid. 1897 ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] Posto tra Italia e `Slavia', fra Venezia e 'Germania', sulla via maestra sua intima vita, diversa da quella delle genti che lo premettero e lo corsero da ogni lato, e contro le e oggi del tutto raggiunta (Pier Paolo Pasolini). A questo fine, di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] Francesco Barbaro e Paolo e Niccolò Barbo. Fu infatti accompagnato da una lettera commendatizia 1898), pp. 139-147; A. Segarizzi, A proposito di Niccolò Barbo patrizio veneziano del secolo XV e le accuse contro Isotta Nogarola, ibid., XLIII (1904), pp ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...