GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] tra il 1700 e il 1701, il G. lavorò per le statue da collocare sulle scuderie della tenuta di Eisgrub in Moravia, e fra il di S. Domenico nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia.
Nel 1711, probabilmente sempre a causa delle sue condizioni ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] arrivavo a venti anni, invitato dalle infocate lettere dell’Angelica Paola Antonia et anco da’ maggiori di detta congregazione di S. Paolo decollato di Milano, io mi partii daVenezia, dalla madre e da altri parenti e andai al loco di essi padri in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] anche da parte dei sovrani con un'accentuata esaltazione dell'assolutismo regio, che, con il conforto di s. Paolo, avrebbe di commiato, che confermavano conclusivamente l'atteggiamento tenuto daVenezia per dodici anni nei confronti del F., all' ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] Bartolomeo da Perugia (pubblicata da F. Ehrle, pp. 666 s.). Partecipò in seguito ad altri due capitoli: nel 1332 a Venezia, il filologo Paoloda Perugia, il poeta Cino da Pistoia. Vi risiedeva anche il giovane Giovanni Boccaccio, che aveva da poco ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] posto di soprastante del dazio dei legnami a Bassano per Paolo, fratello del Maganza. Il primo documento diretto della presenza del che aveva fatto sosta a Vicenza di ritorno daVenezia. Da allora partecipò con una certa costanza a raccolte poetiche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] racconta delle proprie esperienze di guerra sotto le insegne di Paoloda Bologna, uno dei più potenti generali delle truppe dei la vangniele compar" (78) che fu certamente scritta a Venezia.
Dal 1381, dopo l'assassinio di Bartolomeo Della Scala, ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] , 545 s., 722; A. Venturi, St. d. arte ital., IX, 7, Milano 1934, p. 165; Davide da Portogruaro, Paolo Piazza ossia C. da C. pittore cappuccino 1560-1620, Venezia 1936; P. Della Pergola, Galleria Borghese. I dipinti, I, Roma 1955, pp. I 19 s., n. 214 ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] il 14 maggio 1486 al segretario apostolico Giovanni Lorenzo daVenezia (Vat. lat. 5641, cc. 114r-115r scienze, lett. ed arti, LX (1861), 3, p. 413; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, pp. 92 ss., 121-124; V. Zabughin, G. ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] un'assenza daVenezia. Lo ritroviamo nel 1550, quando pubblica il citato Beroso sacerdote caldeo, seguito da una parziale a teologi, specie domenicani del convento dei Ss. Giovanni e Paolo, quali Sisto Medici e Remigio Nannini. Circa la metà delle ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paoloda Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] diede al figlio il nome di Pier Saulo, ovvero Pier Paolo, da cui il cognome Perisauli. Il nome Fantino, o Phantino, con inamorati d’una donna. Et una canzone morale di patientia, [Venezia], G.A. Valvassori, s.a.; Testamento novamente fatto per messer ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...