GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] di famosi giureconsulti, quali Bartolo da Sassoferrato, Baldo degli Ubaldi, L. Pontano, Paoloda Castro, B. Cipolla, F. di un Canzoniere di Petrarca, poi fece immediatamente ritorno a Venezia, dove il 28 dello stesso mese pubblicò i Trionfi.
La ...
Leggi Tutto
PERSAN DAUVOME, Johann
Tiziana Plebani
PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] Castellani, La stampa in Venezia nel secolo XV, I, Venezia 1889, p. 39; D.J. Strujk, Paolo di Middelburg e il 218 s.; P. Sambin, Il dottorato padovano in medicina di Paoloda Middelburgo (1480), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, ...
Leggi Tutto
CORVO, Andrea (Andrea de Corona)
Paolo Veneziani
Tipografo e incisore di caratteri, era originario di Kronstadt - Corona - in Transilvania (oggi Brassov in Romania). Il suo nome appare per la prima volta [...] con il socio anche dopo il 1476 e che anzi abbia proseguito a dirigere in proprio l'attività della tipografia dopo la partenza daVenezia di Adamo; tuttavia il suo nome non appare come quello dello stampatore in alcun volume a noi noto fino al 1484 ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] in scena gliela offrì l'allora giovane assessore alla cultura Paolo Pillitteri in una serata della rassegna Vacanze a Milano nell applauditissima al festival di Venezia del 1987, è ricordata per un’altra beffa crudele subita da Chiari. L’ultimo ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 daPaolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] del trattato di pace con l'Austria fu un amaro boccone da trangugiare, mentre le forze reazionarie tendevano a riprendere fiato in schernito duramente. Inoltre, ripresa, dopo l'unione di Venezia all'Italia, la campagna per la conquista di Roma ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] il trasferimento a Roma e da cui ebbe tre i figli, Virginia, Caterina e Paolo. Acquistò una casa in campagna il periodo successivo si tenga presente R. Liucci, L'Italia borghese di L., Venezia 2002, anch'esso corredato di ricchissima bibliografia. ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] importante portava nella intestazione Paolo.
Il padre, negoziante fu ferito alla sinistra in modo tale da pregiudicarne l'uso.
La sua educazione letteraria mani un'inferriata di quel carcere veneziano di ponte della Paglia che custodiva ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] in quegli anni fu sua l’idea, insieme all’amico Paolo Ravenna, socio di Italia Nostra e influente personaggio ferrarese, urbano: la creazione di un grande parco archeologico che da piazza Venezia giungesse, allargandosi come un cuneo, fino ai piedi ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 daPaolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] ed entrando persino nel governo della città. Mentre si infittivano le lettere di protesta e lamentela da parte di Paolo, il M. attraversò un periodo di malattia; tornò a Venezia solo nel maggio 1570. I mesi successivi furono però ancora segnati ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] propaganda protestante.
Inevitabilmente, Perna diresse i suoi traffici verso Venezia, la capitale della stampa europea e uno degli snodi -55) e alcune opere antipapali di Pietro Paolo Vergerio. Da segnalare per la sua importanza è la partecipazione ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...