PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] dell’eresia in molte città italiane e di ottenere così daPaolo III, con la bolla Licet ab initio del 21 e Filippo II, Roma 2008; Id., La nunziatura di Venezia sotto il papato di Paolo IV: la corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio ( ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] da Roma l'ambasciatore Paolo Tiepolo: "Quando Sua Santità sentì nominar il cl.mo messer Nicolò da 102-06; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nellavita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 297-305; La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] , p. 108b, era fratello) di Bernardino Conte, architetto, autore nel 1520 del restauro della chiesa di S. Giovanni in Oleo a Venezia.
Da un documento pubblicato dal Lorenzi (1868, p. 281) sappiamo che l'11 genn. 1554 il D. si iscrisse alla prova per ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] concilio di Trento, più volte citato ed utilizzato daPaolo Sarpi, ma purtroppo non più rinvenuto.
Il dai Veneziani.... Padova 1787, pp. 343-47; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. venez., III, Venezia 1830, p. 55; IV, ibid. 1834, pp. 186, 452; V, ibid. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] cui personalità resta ancora in gran parte da ricostruire.
La prima formazione di Paolo avvenne nella bottega del padre, pittore la scuola di San Marco (catal., Firenze), a cura di S. Padovani, Venezia 1996b, pp. 223 s., 253-256, 258 s., 325 A. Nesi, ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] segno identificativo di un carisma da offrire alle genti. Paolo dedicò i mesi successivi a colloqui F. Giorgini, Suore passioniste…, Roma 1999; M. Rosa, Settecento religioso…, Venezia 1999; S. Nanni, Les formes nouvelles de la dévotion au Christ…, in ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] -persiane e turco-russe, e sotto lo sguardo discreto di Venezia (Casari, 2007a; Rota, in Iran and the World, Alla fine del 1603, la guida della missione fu affidata a Paolo Simone, accompagnato da Juan Tadeo Roldán de S. Eliseo, Vicente Gambart de S ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] d'autorità l'11 ag. 1463 da due celebri professori dell'ateneo patavino, Paolo dal Fiume e Francesco Passera, i Origine e personaggi illustri della veneta patrizia famiglia Da Lezze, Per nozze Prina-Da Porto Venezia 1861, p. 7; G. Cappelletti, Storia ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] -92), sulla quale si innesterebbero suggestioni desunte da un altro veneziano, quel Jacopo Lanfrani al quale si deve /2, 1934, pp. 43-46; F. Arcangeli, Jacopo di Paolo nello svolgimento della pittura bolognese, tesi di laurea, Università degli Studi ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] , una circostanza confermata anche dall’insegnamento affidatogli presso i minoriti francescani di Venezia (Lepori, pp. 559 s.). L’aristotelismo professato daPaolo doveva dunque essere «un aristotelismo temperato ad mentem Scoti» (ibid., p. 570 ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...