DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] , operaio nella bottega di Paolo Sani - allora nota per ammiratore del "lusso pagano" che spirava da quei capolavori (vedi, ad esempio, una Lacroix, in L'Esposiz. universale … illustrata, Milano-Firenze-Venezia 1867, III, n. 97; P. Mantz, in Gazette ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] il Quattrocento, il Tardo Gotico si espresse splendidamente a Siena con Giovanni di Paolo, come dimostra un a. di S. Salvatore in Lecceto (Siena, Bibl di S. Giorgio Maggiore a Venezia, Arte Veneta 27, 1973, pp. 38-64; Da Giotto a Mantegna, cat. ( ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] di S. Petronio, e tale nomina era stata ratificata anche daPaolo III. Rientrato dalla Francia, l'artista, il 7 sett. nel 1635; a Bologna nel 1644, nel 1682 e nel 1744; a Venezia nel 1743. Di esso però, diversamente daquanto s'è notato per il ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] che delimitava a N-O il loro territorio.Il deluvium attestato daPaolo Diacono nel 589 (Hist. Lang., III, 23-24) sull'od. via Ripagrande. Nel 1323-1325 la mappa di fra Paolino Minorita (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z 399, c. 98v) mostra un ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Ottanta e Novanta
Nel 1980 Paolo Portoghesi lo invitò a esporre alla Biennale di Venezia intitolata La presenza del passato 1976, con I. G., G. Canella, D. Vitale, L. Patetta, trascritto da M.P. Belski e S. Boidi, in Hinterland, n. 13-14, gennaio- ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] dedicata a s. Vittore, erano protetti da mura e da strapiombi naturali e la loro durata è della città.Quanto a Monza, Paolo Diacono (Hist. Lang., di Ravenna, a cura di A. Carile, I-II, Venezia 1992; L. Gatto, Ancora sull'edilizia e l'urbanistica nella ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] al gruppo fotografico veneziano La Gondola e al suo esponente di spicco, Paolo Monti.
Tale situazione e il 1985, restituì sotto forma di serie fotografiche (poi riprese da Gandin nel 1986 per il cortometraggio Fantasmi) i due componimenti Luna ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] più intensa, dalle due versioni della Conversione di s. Paolo (Londra, Heim Gallery; New York, coll. Suida Manning assidua ricerca formale sono documentati da una serie di efficaci disegni preparatori (all'Accademia di Venezia; all'Ambrosiana e al ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] da uccelli, da putti che cacciano, giocano o vendemmiano, da guerrieri, da animali fantastici, da teste umane, da telamoni, da virtù, da profeti, da simboli degli evangelisti e da . Pietro e Paolo per mano dei cat. (Roma 1994), Venezia 1994, pp. 237- ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] . Anche le grandi città marinare, eterne rivali di Venezia, non potevano essere da meno: così Genova ebbe la propria b. nello accompagnati da una leggenda orizzontale e separati tra loro da una croce, i busti di s. Pietro a destra e di s. Paolo a ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...