BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] come donatore alla basilica dei Ss. Pietro, Paolo e Giovanni fatta erigere da Costantino presso Ostia di una "pelvem ex dello Sheikh. Omaggio ad Alessandro Bausani islamista nel sessantesimo compleanno, Venezia 1981, pp. 229-243; W. J. Allan, ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] erano diverse da quelle moderne, in quanto si fondavano sull'interpretazione dell'affermazione di s. Paolo "Videmus nunc Risner, D. Lindberg, New York-London 1972); Avicenna, Opera philosophica, Venezia 1508; id., Liber de anima, a cura di S. van ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] basilica di S. Paolo f.l.m. (ivi, p. 262).La vivace descrizione del sito di Vivarium fatta da Cassiodoro (De institutione allo studio dell'archeologia islamica (Civiltà veneziana. Studi, 20), Venezia-Roma 1966; D. Ryolo, I bagni di Cefalà, Sicilia ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] cubo scantonato e sottarchi a conci bicromi, iniziata da Corrado II nel 1024 e proseguita fino al 1041 della basilica di S. Marco a Venezia (1086), configurandosi con un corpo , presso Cortona, Ss. Pietro e Paolo a Panicale e S. Giusto a Tuscania ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 1869, pp. 253-368: 274). Dati più concreti sono forniti daPaolo Silenziario (Descriptio Sanctae Sophiae; CSHB, XLIV, 1837, pp. 1- pp. 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; P. Ponsich, L'autel et ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Battista e dei Ss. Pietro e Paolo di Gerasa, e ancora nel 634- disseminati in un lungo arco di tempo: da un lato i sectilia con la bicromia , "Atti del II Congresso internazionale di arte turca, Venezia 1963", Napoli 1965, pp. 13-29; G. Marçais ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] data dal p. levatoio, lungo in genere da m 3 a 3,5, e largo un e ludico (come il p. di S. Fosca a Venezia, con 'lotte di pugni' e il p. di Mer., I, 1, 1884, pp. 1-450: 245-246; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] in tre navate da diaframmi aperti da triforî che richiamano di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. (Bari 1995), Venezia 1995; A. Pepe, M. Civita, La cattedrale di Altamura, ivi, , ivi, pp. 96-105; R. Di Paola, M. Milella, Il custode del tempio. Note ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , con la grande scultura di Wiligelmo (v.), o Venezia, in cui l'esibizione dell'Antico assume una funzione e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze 1988, pp. 223-229; Da Pisanello alla nascita dei musei capitolini. L' ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] da spessi strati di malta (S. Maria a Mili San Pietro, S. Pietro a Itàla, Ss. Pietro e Paolo ad Manoussacas, L'illustration du manuscrit de Skylitzes de la Bibliothèque Nationale de Madrid, Venezia 1979.
R. Elze, Ruggero II e i papi del suo tempo, in ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...