Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] da Recco-Ge; Aprea da Prea-Ce; Doneda da Oneda-Va, Doria da Oria-Br o da Oria di Valsolda-Co, Labriola da Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] da Carlo Battisti, pubblicato in due serie di 25 volumi complessivi; la collana dell'Atlante toponomastico della Venezia personaggi storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e pasolinesco ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] altri 22 animali), identificati con nome e pedigree da Luigi Sedita nel 1991.Lo stesso può dirsi sul tetto si chiamano niente meno che Paolo e Virginia, come l’eroe e Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] macchietta L’amore sul tetto si chiamano Paolo e Virginia, come l’eroe e l ipotesi della derivazione di nomi e cognomi anche da insegne e nomi appunto di locande e Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] società, quella dopo l’anno 1000, caratterizzata da un’onomastica povera, in cui generalmente un individuo , Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini replica «incarognato» a vero che in Ersilia Drei di Vestire gli ignudi (da un ipocoristico del personale Andrea) si debba leggere l’ , Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] nel cui nome ricorre s’impone Castello, seguito da Rocca, Torre e Borgo; il che non sorprende Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] divenuto nel tempo nome comune per indicare sia un vestito da donna in stile impero, con gonna corta, sia una , Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis , Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] -Pg non è l’animale dell’araldica, ma proviene da monte. La voce agno in Valdagno è stata male Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
MARINO da Venezia
Paolo Pellegrini
MARINO da Venezia. – La data di nascita non è nota, tuttavia, avendo conseguito il baccellierato nel 1467, è ipotizzabile che M. sia nato tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del...
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto tra il 1358 e il 1362.
P. è il maggior pittore...