Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] uno prodotto nella zona dell’omonimo castello dell’Assia (da cui il nome), l’altro in Alto Adige; voci proprie delle arti e dei mestieri italiani, Venezia, Giuseppe Antonelli, 1830-1859, 61 voll.Pacichelli derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] . Nel ricostruire i conflitti tra Venezia e Genova, Orlando pare favorire la versione proposta da Iacopo d’Acqui, che fa risalire Rubruck, Viaggio in Mongolia-Itinerarium, a cura di Paolo Chiesa, Milano, Fondazione Lorenzo Valla/Arnoldo Mondadori, ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] filo a papa Benedetto XV e a San Benedetto da Norcia. Giovanni, Paolo e Giovanni PaoloPrima di lui, dal secondo conclave del la memoria, ma non è provato che il patriarca di Venezia Roncalli abbia optato per quel nome solo per un mero fatto ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] romanzo di Paolo Volponi risponde appieno ai cinque punti della tassonomia fissata (e proposta) da Nicola Bottiglieri, L’Espresso», 14 giugno 1981.Lupo, G., La modernità malintesa, Venezia, Marsilio Editori, 2023.Luzi, A., La scrittura di Volponi ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] Francesco Paolo Tosti musica 'A vucchella, sul testo scritto forse per gioco in dialetto napoletano da Gabriele delle occulte significationi de gli Egittij, & d'altre nationi, Venezia, Appresso Gio. Antonio, e Giacomo de' Franceschi, 1602.Vātsyāyana ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] donna di Boito è sensuale e il suo grado di voluttà è tale da sembrare una dea, così come nell’Iliade i compagni di Priamo pensano spettacolo.itGiovanni Paolo II, Lettera agli artisti, 4 aprile 1999.Groto, L., Il pentimento amoroso, Venezia, appresso ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] Milano nel 1760 e che oppose due fronti: da una parte Paolo Onofrio Branda, professore di retorica alle scuole cittadine, di metà Settecento.Anche nelle lettere di Porta inviate daVenezia al fratello Gaspare è attivo il significato di patria ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] Caterina Percoto, Carlo Sgorlon, Pier Paolo Pasolini e Pierluigi Cappello).L’area italiano, dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dalla Regione Veneto. intervistati (stessa percentuale con il padre). Da sottolineare poi che il 79% degli ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Pádua, Nova Trento, Nova Veneza, Nova Verona, Nova Beluno, Val Trentina, Val Feltrina, Monte Belo do Sul – da Montebello Vicentino – e via Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] ‘Pino lungo’ a Trivero-Bi; Polac, se ‘Paolo + accio’, a Biella; Pot se da Beppotto, o ipocoristici suffissati analoghi, a Trivero-Bi; Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
MARINO da Venezia
Paolo Pellegrini
MARINO da Venezia. – La data di nascita non è nota, tuttavia, avendo conseguito il baccellierato nel 1467, è ipotizzabile che M. sia nato tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del...
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto tra il 1358 e il 1362.
P. è il maggior pittore...