Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] aveva indotto il Comitato di assistenza civile a chiedere a Paolo Boselli che essi fossero fatti viaggiare di notte, durante che furono in gran parte sollecitate ad allontanarsi daVenezia con promesse di benessere e di tranquilla esistenza ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] esistenti, corredati da una piccola immagine fotografica. Per quanto concerne i dati complessivi delle ville in età moderna, Manlio Brusatin, Venezia nel Settecento: stato, architettura, territorio, Torino 1980, pp. 52-53.
9. Paolo Gaspari, Terra ...
Leggi Tutto
PAOLOda Novi
Vito Antonio Vitale
Nacque tra il 1440 e il 1445 da Giacomo dei Cattanei da Novi, tintore d'indaco. Tintore di seta, ma di considerevole agiatezza, per quanto illetterato, per il senno [...] decapitato il 16 giugno.
Bibl.: M. Staglieno, Intorno al Doge Paoloda Novi e alla sua famiglia, in Atti della Soc. ligure di . G. Canale (G. Passamonti, Un amico della giovinezza di G. Mameli, nel volume Goffredo Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927). ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] alla società cattolica un diverso e più rigido sistema di vita. A Venezia, ove s'era dovuto rifugiare coi suoi compagni a cagione del componente. Non conobbe riguardi né per sovrani (da cardinale, partecipò alla compilazione del breve di biasimo ...
Leggi Tutto
Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, [...] Pontefice (30 ag. 1464), non rispettò la capitolazione elettorale da lui firmata e giurata, che tendeva a diminuire il potere del di Roberto Malatesta su Rimini. Costruì a Roma palazzo Venezia; incoraggiò l'arte della stampa, ma avversò i circoli ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] accusati di reati comuni, provocò il conflitto fra Roma e Venezia. Paolo V dichiarò di essere deciso a difendere il foro ecclesiastico mirante ad affermare che il re riceve la corona soltanto da Dio e che nessun potere ha facoltà di sciogliere i ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nulla. Ma solo dopo che si era preso atto dell'insuccesso potevano partire daVenezia - si era ormai nell'autunno del 1594 - i due ambasciatori. Paolo Paruta non aveva comunque rinunciato alla possibilità di intervenire come mediatore, anche se ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] pp. 233-307, mentre è edito nel 1914 Venezia e la preparazione della guerrafriulana (1381-1385). Su questi anni della carriera scientifica del Cessi, cf. Paolo Sammibin, Gli studi di Roberto Cessi da studente a professore dell'Università di Padova ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] per artiglieri a Verona. Tutto questo precede ovviamente la costituzione formale della Scuola dei bombardieri a Venezia ad opera di Paoloda Canal, nel 1500 (45).
I fonditori e i bombardieri veneziani erano particolarmente famosi per i loro ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] di Zara e talora anche fino a Spalato e Traù. Paolo Šubić, nobile molto attivo ed influente, fu bano della Croazia tardi, quando effettivamente la squadra del Golfo stava per partire daVenezia, il suo capitano ebbe l'ordine di portarsi davanti a ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...