La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] di permessi speciali per l'esportazione daVenezia di determinate merci, soprattutto il vino vita, I, pp. 108 ss., partic. pp. 129-130; Paolo Morachiello, Le bocche lagunari, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] si voleva in ogni caso impedire di allontanarsi daVenezia. Una casa senza alcun obbligo d'affitto 18, 104v; ibid., reg. 5, cc. 84v, 128v, 134. Su Paolo Barozzi vescovo della Canea cf. Pio Bonifacio Gams, Series Episcoporum Ecclesiae Catholicae, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di Candia. Sfilano i padri dei Santi Giovanni e Paolo, e poi la grande confraternita di San Teodoro, « il principe elettore di Sassonia (A. Memmo, Scritture al doge, c. 17; DaVenezia nel 1713, p. 10).
75. Scipione Pannocchieschi in P.G. Molmenti, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] cadetto Francesco Tarabocchia, che il 31 maggio 1742 partì daVenezia alla volta di Malta sulla nave Protezion celeste e , in L’editoria del ’700 e i Remondini, a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 97-103 (pp. 97-121).
60. A.S.V ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Gaetano Cozzi - Paolo Prodi, Roma 1994, pp. 875-924, specie le tabelle a pp. 920-921.
145. La tendenza interpretativa è riassunta da Peter Burke, Venice and Amsterdam. A Study of Seventeenth Centufy Elites, London 1974 (trad. it. Venezia e Amsterdam ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] nel 1463 le carte della Zecca danno ancora notizia di argento che daVenezia viene imbarcato per la Siria e per l'Egitto (41). Annalium Venetorum pars quarta, a cura di Roberto Cessi - Paolo Sambin, Venezia 1943, p. 214.
11. P. Grierson, La moneta ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] di ducati d'oro il costo della guerra sostenuta daVenezia fra il 1509 e il 1516 (113). Se Ibid., p. 532; Pietro Dolfin, Annali veneti, a cura di Roberto Cessi - Paolo Sambin, Venezia 1943, pp. 5-6.
66. D. Malipiero, Annali veneti, p. 291.
67 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a Venezia Philippe Canaye de Fresnes (Cozzi 1959, pp. 27 e segg.). Una guerra alla quale presero parte con veemenza i cardinali Bellarmino e Baronio, e il carmelitano Giovanni Antonio Bovio (Risposta alle considerationi del Padre Maestro Paoloda ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] '11 agosto arrivarono daVenezia due grandi navi da trasporto, seguite il giorno dopo da dodici galee comandate , nel corso dell'ampliamento della nuova basilica di S. Pietro voluto daPaolo V, la cappella di S. Andrea andò distrutta. Nel 1623, il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] asserita continuità fra la lancia regia longobarda, il regius contus di Paolo Diacono, e la lancea sancta,appartenuta forse a B., che un dazio ad valorem del 2,50 % sulle merci in arrivo daVenezia nei porti del regno (ma c'è anche chi ha sostenuto ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...