ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] combattimento di San Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse di San Paolo, un ciclo di leggende su Adamo ed Eva, sull'Anticristo all'influsso del Rinascimento, che giungeva sia direttamente daVenezia sia attraverso la Transilvania. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] del periodo bizantino, quali Aezio, Alessandro di Tralle, Paoloda Egina via via sino a Giovanni Attuario, si limitarono . E infatti sono frutto quasi esclusivo degli studî compiuti a Venezia ed a Padova dal 1537 al 1543 i famosi sette libri ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] abilità è una delle prime cause della floridezza goduta daVenezia per tanti secoli. Negli ultimi secoli dell'impero . III, temporaneamente deposte le salme degli apostoli Pietro e Paolo.
Questo hanno dimostrato taluni elementi che son venuti in luce ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] i principali signori (Giovanni Musacchi, Pietro Spano, Paolo e Nicola Ducagini, Andrea Topia ed altri), Stefano ed Arta. La lega si riuniva ad Alessio, allora dipendente daVenezia la quale favorì, nonostante taluni contrasti, l'eroe albanese. I ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dei baroni, protetti dal papa e daVenezia, contro gli Aragonesi, la città dell'Aquila si dà alla Chiesa (26 settembre 1485). quali il ciborio di S. Pietro ad Oratorium, l'ambone di S. Paolo di Peltuino, i candelabri di S. Maria di Bominaco e di S. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] G. Antonio de Honate, Ludovico e Alberto piemontesi, Paolo de Soardi, Pietro de Corneno, Simone Maniago, Filippo di rito ambrosiano.
Stranieri pochi: Christoph Valdarfer, giunto daVenezia nel 1474, Leonhard Pachel ed Ulrich Scinzenzeler di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] musicisti, del drammaturgo cremonese: come s'è accennato, daVenezia fin giù a Roma all'attività del Monteverdi s'accompagna teatro di famiglia, a Venezia si aprono al pubblico altri due teatri d'opera: quello dei Ss. Giovanni e Paolo, con la Delia, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] ornato di nastri di seta" che descrisse il Tommaseo (Canti popolari, II, Venezia 1841, pp. 80 e 275) e disegnò l'abate Galletti e che edificata verso la fine del sec. XV daPaoloda Mortara, Cristoforo Gandino e Pietro da Novara, e il bastione di S. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] il sec. XIX. Sono due autentici capolavori le commediole di Paolo Ferrari: La butéga dal caplèr (La bottega del cappellaio) Si fa appena il nome di Cristoforo da Ferrara pittore. Può supporsi che daVenezia a Ferrara venisse qualche riflesso d'arte ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] . E quando a Venezia era passata l'arte di Giorgio da Castelfranco, e Tiziano regnava sovrano culoritore, un figlio della Dalmazia, Andrea Medula o Meldolla, detto Schiavone (v.), siede vicino a Tiziano, al Tintoretto, a Paolo Veronese, per giudicare ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...