Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] e Francesco Tesei da Pesaro, Carlo Osmani da Ancona, Giuseppe Pacchioni da Bologna, Pietro Piazzoli da Lugo, Francesco Berti da Lugo, Giovanni Manessi daVenezia, Luigi Nanni da Ancona, Tommaso Mazzoli da Bologna, Paolo Mariani da Milano (il fedele ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] la città non dovette soffrire, anzi Paolo Diacono la considera divenuta capitale della Venezia, al posto d'Aquileia. Re e d'esser governata direttamente daVenezia, mediante un provveditore. Durante il periodo veneziano fu notevole centro di studî ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] , Angelo Cherubini di lui figlio, e Angelo Lantusca e Giovanni Paoloda Roma, fino al 1670; il Bullarium magnum romanum a Leone secundum materias dispositio, opera et studio Aloysii Guerra, Venezia 1772, in quattro tomi.
Tra i bollarî di ordini ...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] sec. XVI, la sua discendenza.
Le poche notizie che di A. ci dà il Vasari non sono troppo attendibili. Infatti egli lo ricorda in più d'una , già nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia e ora conservato mutilo nella Biblioteca Marciana, codice ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 daPaolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] suo comando. Ebbe allora maestro della sua carriera militare Erasmo da Narni, il Gattamelata, che lo portò poi seco a equestre del Verrocchio, nella piazza dei Ss. Giovanni e Paolo in Venezia.
Bibl.: Cornazzano, De vita et gestis B. Colleoni ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Fredegando d'Anversa
Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] passarono l'Elba (24 aprile 1547). Tornato in Italia, morì a Venezia il 7 agosto 1552, in fama di santità e fu sepolto in papi, IV, Roma 1912, p. 590; G. da Villafranca, P. M. da B. e P. Paoloda Chioggia, Chioggia 1913; E. d'Alençon, De primordiis ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Tammaro De Marinis
Nipote del precedente, primogenito di Paolo Manuzio, nato a Venezia il 13 febbraio 1547, morto a Roma il 28 ottobre 1597. Educato con rigore, d'ingegno precoce, [...] occupasse la cattedra resa vacante per la morte di Marc'Antonio Mureto; vi andò verso la fine del 1588 trasportandovi daVenezia la sua biblioteca, di circa diecimila volumi, il cui inventario è conservato nell'Ambrosiana di Milano. Il nuovo papa ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo
Valerio Mariani
Scenografo, nato nel 1608 a Fano, morto ivi nel 1678. Allestitore di spettacoli fastosi, con sfoggio di architettura teatrale e industriose innovazioni tecniche, fu [...] successi furono enormi. I congegni inventati da lui per il rapido cambiamento delle scene, per la divisione in doppio palcoscenico del "fondale" si affermarono prima nel teatro di S. Giovanni e Paolo a Venezia in cui usò sistemi di contrappesi per ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1577 a Sassuolo, morì nel 1660 a Bologna. Fu influenzato in gioventù specialmente dall'arte di Lodovico Carracci (S. Stefano della galleria di Modena). Nel 1603 circa il C. si reca [...] esemplari che dovevano specialmente impressionare la sua pittura. Tornato daVenezia concorse, tra il 1604 e il 1605, alla decorazione (1610), il C. dipinge, nel 1612-13, in S. Paolo a Bologna una Natività e un'Adorazione dei Magi (oltre ad alcuni ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Giulio Natali
Antiquario e bibliografo, nato a S. Daniele del Friuli nel 1666, morto a Roma il 17 aprile 1736. Nel 1697 ottenne da Clemente XI la cattedra di belle lettere alla Sapienza [...] le lacune, Apostolo Zeno (Biblioteca dell'eloquenza italiana, Venezia 1753; ultima ristampa, Parma 1803-4).
Bibl.: d. ital. ill. d. sec. XVIII, ecc., VII, p. 438; V. Lazzarini, Il vero autore della "Storia arcana di fra' Paolo Sarpi", Venezia 1906. ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...