I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di studente di diritto civile a Perugia, sotto la guida di Cino da Pistoia, e poi a Bologna ove 81. D. Romano, Patrizi e popolani, p. 142.
82. Ibid.
83. Ibid., e per Paolo Foscari: V. Piva, Il patriarcato, II, p. 240.
84. V. Piva, Il patriarcato, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] osservanti tenutosi nel convento bolognese di S. Paolo al Monte il giorno di Pentecoste, il XLIV (1937), pp. 375-402; D. Pacetti, La predicazione di s. Bernardino da Siena a Perugia e ad Assisi nel 1425, in Collectanea Franciscana, IX (1939), pp. 494- ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] e approvata daPaolo VI, che però morì prima di poterla promulgare, così come Giovanni Paolo I. Giovanni Paolo II, che collaboratore di Leone XIII quando questi era arcivescovo di Perugia.
44 Pontificia Università Gregoriana, Liber Annualis 2008, Roma ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] di N. Palazzolo, Perugia 1998, pp. 246-247.
8 Cod. Theod. XVI 8,3. M. Amelotti, Da Diocleziano a Costantino. Note trattava infatti di materiali provenienti, oltre che dal giurista Paolo, anche da altri giuristi (tra cui Ulpiano), cui si aggiungevano ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] avvalendosi dell’apporto fornito da altre opere di Ulpiano o di altri giureconsulti (Paolo, Modestino, Marciano, Fiorentino in N. Palazzolo, Storia giuridica di Roma. Principato e Dominato, Perugia 1998, pp. 248-249, e più in particolare N. Palazzolo ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] magistero di Giovanni Paolo II117 proseguirà s.v. Religione (libertà di), in Novissimo Digesto Italiano, diretto da A. Azara, E. Eula, 21 voll., Torino 1957-1979: e il discorso di Croce al Senato, Perugia 1959; A. Tempestini, Laici e cattolici ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dagli inizi di questo secolo, qual è stata offerta da E. Castelnuovo (v., 1976-1977), con il a Venezia al famoso grifo di Perugia) e dei reperti di scavo.
Moderna di Vienna e di quello di San Paolo del Brasile, della Neue Galerie di Berlino, della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] (si veda l'epistola di Girolamo Borgia al D. e a Paolo Pisani, da Napoli, in data 23 sett. 1509) e le reazioni d'Italia Indicem; G. B. Vermiglioli, Memorie di Iacopo Antiquari, Perugia 1813, pp. 412-414 (epistola di Ugolino Verino all'Antiquario ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] un Capitolo generale a Perugia, che nel giugno 1322 produsse una dichiarazione sottoscritta da una quarantina di maestri di questa divinità, e non la sola umanità di Cristo, che Paolo desiderava morire (Filippesi 1, 23). Fra gli oppositori moderati ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] personaggi fuori del comune, da Bonaldo Stringher a Einaudi, da Donato Menichella a Guido Carli e a Paolo Baffi, che hanno come docente di diritto commerciale nelle Università di Pavia, Perugia e Cagliari, e di diritto processuale civile a Sassari ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...