MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] , 1pr.). Occorre semmai constatarne l'utilizzo da parte del M. stesso, il quale della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
La superstite produzione del M. occupa 451; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, I, Firenze 1971, pp. 134, 137, ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] e a Guglielmo Bevilacqua, entrambi consiglieri, a Pietro Corti e a Paolo Arzoni, per contrarre in nome di Gian Galeazzo "vera e perpetua e in materia di successioni, ma fu sconfitto da Baldo di Perugia, il più illustre fra i colleghi dello Studio ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] Roma, nel 1339 Muti risulta studente all’Università di Perugia. Già legum doctor, giunse alla Curia papale ad Avignone Camera apostolica. Nel 1369 fu chiamato da tre romani (il chierico Niccolò del fu Paolo Muti Pappazurri contro i fratelli Oddo e ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] di filosofia del diritto (Camerino, 1909; Perugia, 1915; Sassari, 1920; Cagliari, 1922 interiorità psicologica e logica dell'atto (cfr. Paolo di Tarso, "non omne quod licet De Uno e della Scienza nuova (da cui si evidenzia il ruolo della coscienza ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] con precettori privati; s'iscrisse poi alla facoltà di legge di Perugia e ivi si laureò il 13 maggio 1615 nello stesso giorno del di Solone nel 1641 e nel 1643 di Paolo fu seguita nel breve arco di dieci anni da quella di altri sei figli, di cui ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] al 1605 frequentò l’Università di Perugia, dove ottenne la laurea in che rimase nel suo vescovato fino alla morte di Paolo V.
Le cose cambiarono con l’elezione di il M. lasciò la Spagna, dopo aver ottenuto da Filippo IV il placet per la sua nomina al ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] di Paolo IL "Poeta singolare" lo definì nelle Memorie Marco Antonio Altieri (cit. da Zippel, in Gaspare da Verona, 26v, l'altro nel cod. 678 [I. 72] della Bibl. Augusta di Perugia, f. 38r). Del D. poeta ci sono rimasti solo i due epigrammi inseriti ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] dei chierici regolari di S. Paolo o barnabiti, all’epoca dediti due giorni prima, il vescovo di Perugia Francesco Bernardino Simonetta, devoto della ; L.a.6: Lettere autografe di Matteo Daverio da Roma (corrispondenza sul processo del 1552); M.b ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] di quel Comune e con gli inviati di Perugia, in vista della discesa in Italia di Carlo notizie documentate di lui per più di un anno da tale data, fino al 1° giugno 1368, quando . VIII.1439, c. 114), a Paolo Dell'Abbaco, a Giovanni Boccaccio. Con ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] . fu chiamato come professore di diritto commerciale a Perugia. Qui tenne la prolusione Diritto pubblico e diritto 1941 presso il 50° reggimento fanteria di stanza a Macerata; da lì fu trasferito al tribunale militare di guerra di Torino e poi ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...