ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] nel 1273 ed infine Tommaso sarà podestà nel 1303. Ritornato daPerugia, il marchese Azzo (VIII) d'Este lo chiamò a .
Tra l'agosto e l'ottobre del 1305, insieme col notaio Paolo Ruffa, organizzò una congiura contro il Correggio, ma fu scoperto e ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] già si era trasferito in Francia dove, con i fratelli Giovanni Paolo e Niccolò, si dedicò all'attività bancaria e alla mercatura. il fratello Musciatto furono incaricati da Clemente V di trasferire parte del tesoro papale daPerugia a Bordeaux. I due, ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paoloda Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] diede al figlio il nome di Pier Saulo, ovvero Pier Paolo, da cui il cognome Perisauli. Il nome Fantino, o Phantino , Biografia degli scrittori perugini, I, Perugia 1829, p. 288 n.; L. Tonini, Al M. R. Padre Angelo da Bertinoro..., Rimini 1847, pp. 9- ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] de le compagnie e soccite, opera del perugino Paolo di Sinibaldo Ramazzani (Assisi, Biblioteca del Convento della . 19-34; Id., Un propagatore dei Monti di pietà: p. Fortunato Coppoli daPerugia, ibid., p. 55; M. Gatti, L'eremo delle Carceri di S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] teologi francescani, fra i quali F. con Angelo daPerugia e Luca da Siena, incaricandoli dell'esame di questioni attinenti il . L'ultima notizia a lui relativa si ricava da una bolla del 1° ott. 1469, con cui Paolo II revocava a F. - per il cattivo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] previsto anche in precedenza, si sarebbero potuti allontanare daPerugia in caso di peste.
L'atto del 6 Perugia 1475).
L'unica opera a carattere filosofico è l'Expositio in Analitica posterioraAristotelis (224 fogli; IGI, 7333) di Paolo Veneto (Paolo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] permanenza il giurista trattò direttamente con una commissione giunta daPerugia per risolvere la questione del debito di 10.000 dello stesso anno, in occasione della venuta a Perugia del nuovo papa Paolo III, fu eletto fra i sei ambasciatori deputati ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] Zuan Antonio del lago Dalugano" o forse Paoloda Caylina il Giovane (Spada Pintarelli - Arrighetti di Brescia nel secolo XVI, in Atti del V Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia… 1948, Firenze 1957, pp. 353-367; Id., S. L. a Brescia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] diritti erano pervenuti ai da Fogliano in seguito alla morte prematura di Paoloda Fogliano, figlio di G. Scalia, Bari 1966, 11, p. 749; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, I, Venetia 1664, p. 326; G. Guasco, Storia litteraria, Reggio 1711, p ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] nuovamente a Venezia, nel convento dei SS. Giovanni e Paolo, il 29 giugno 1508. La decisione fu presa pochi vicario dell'Ordine Antonio da Ferrara incarico i professori di teologia fra Gaspare daPerugia e fra Benedetto da Foiano di esaminare la ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...