BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] reggere la città fino all'arrivo del nuovo podestà Giovanni da Valiano (C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri di Brienne, in Giornale cavaliere. Lasciato il re, essi si recavano poi a Perugia, per conferire con il cardinale legato Bertrando di Deux e ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] Roncade, che la famiglia aveva preso in fitto da Carlo (II) Cibo Malaspina. Tuttavia, alla morte ; Giovanni Paolo, nato il 1° ott. 1709 e morto dopo un mese; infine Giovanni Paolo (o Nel 1718 si trasferì a Perugia, dove iniziò a esercitare la ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] nella chiesa di S. Antonio da Padova del convento dei cappuccini "in lunettone sopra la cappella di S. Francesco di Paola (ora murata) raffigurante la Nascita del santo colle memorie di alcuni artefici del disegno ..., Perugia 1832, I, pp. 21, 82, ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] Roma, daPaolo V, per perorare la causa dei rivoltosi in nome del principio di legittima difesa. Paolo V, e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, III, Perugia-Roma 1991, ad ind.; I cappuccini e la congregazione romana dei Vescovi ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] e dei favori di Paolo Giordano Orsini duca di Bracciano suo matrimonio con Eusebia de Pisellis, da cui ebbe sette figli maschi ed Briganti, Le coppe amatorie del sec. XVI nelle maioliche di Deruta. Perugia 1903, pp. 11-13; M. Catalano, Vita di L. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] monocromo i Ss. Mattia e Paolo nel corso del 1818.
raffigurante il Beato, un Miracolo da lui compiuto, due medaglioni con ott. 1837.
Bibl.: G. B. Rossi Scotti, Guida illustrata di Perugia, Perugia 1878, p. 87; L. Hautecoeur, L'Académie de Parme et ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Baldassarre
Jeanne Bignami
Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] del dott. Alessandro conte Ansidei, Perugia 1859; sono indirizzate al Bonciari da Pisa e da Roma (26 dic. 1602-10 dell'antica Roma, Opera postuma trad. daPaolo Rolli, Londra 1739, p. 217.
Epitafio pubblicato da V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese di ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] alcune poesie si ha l'indicazione di rapporti con gli Insensati di Perugia (a Cesare Crispoldi è diretto un sonetto), con gli Olimpici di a un puro dilettantismo. L'occasione è sempre costituita da un'impresa collettiva di versi in morte o inonore di ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] tra i ss. Pietro e Paolo (Firenze, Museo nazionale del , 1984).
Un calice con patena firmato da D. ma non conservato è documentato a XXVI (1907), p. 105; U. Gnoli, Oreficeria alla mostra di Perugia, in Emporium, XXV (1907), p. 442; I. Machetti, Orafi ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] Il 27 ag. 1529 fu nominato vescovo di Rieti daPaolo III. Il cardinale Colonna, precedente titolare della diocesi, , il 29 dello stesso mese ripartì per Roma.
Governatore di Perugia nel 1539, il 3 aprile dell'anno successivo dovette abbandonare la ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...