BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] nell'esercito di Braccio da Montone dopo che quest'ultimo, nel 1416, aveva conquistato il potere a Perugia. Nella battaglia che nel l'ordine di partire per il Regno napoletano insieme con Paolo Colonna ed entrambi parteciparono, poi, nel 1428-1429 all ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] La politica di Paolo III e l'Italia, Parma 1901, premiata (1902) dall'università di Bologna e recensita da L. Staffetti ( professore di storia moderna nella facoltà di scienze politiche a Perugia. In questi anni maturò il suo approdo al fascismo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] contrarre matrirnonio ed avere figli.
Il fratello Paolo, nato a Roma nel 1504, morì presto . Nel maggio l'ambasciatore veneziano scrisse da Roma che si trattava di un nipote del presidio che si diressero verso Perugia. Sempre al soldo dei Veneziani ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] S. Antonino), dove è tassato, insieme con il padre Stefano di Paolo di Arengario e un fratello di nome Franceschino, per la somma di comunale di Perugia e facciata della chiesa di S. Venanzio a Camerino), peraltro fortemente modificate da numerosi ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] figlio d'Accorso fiorentino. Ma il collega di Bartolo sarà Francesco Tigrini, che fu appunto professore a Perugia insieme con lui e che è citato a quello stesso proposito daPaolo di Castro (ad Dig.,19, 22, 25, 28, 1, n. 1); e i ???casus,che pur sono ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] con una certa sicurezza dal lodo pronunciato da arbitri scelti di comune accordo (ser Paolo olim "Riccoldi", ser Guido "Domini Tomasii gli incarichi esterni del B.: nel 1381 fu oratore a Perugia e a Verona per concludere una lega con quelle città ...
Leggi Tutto
BERRETTONI, Niccolò
Anna Maria Damigella
Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] 'Eterno in gloria tra le nuvole circondato da angeli, i pennacchi con puttini, le la via per andare a trovare s. Paolo primo eremita. In palazzo Oliva (già 1783, p. 72; B. Orsini, Guida di Perugia, Perugia 1784, p. 196; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] della decorazione su porcellana. Il F., libero da preoccupazioni economiche, poté permettersi tentativi e insuccessi, per una finestra della navata centrale con S. Paolo, presentata all'Esposizione provinciale di Perugia del 1858 (catal., p. 65), oggi ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] per la chiesa della SS. Annunziata in Sulmona, decorato daPaolo Balcone. Dal 1604 al 1605 aggiunse tre canne per registro eterna dopo il Blasi".
Bibl.: L. Bonazzi, Storia di Perugia..., II, Perugia 1879, pp. 346 s.; A. Cametti, Organi,organisti ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] 'approvazione di una commissione di revisori appositamente istituita daPaolo IV. Lo stesso L. soggiornò a lungo 23 s.; C. Crispolti, Raccolta delle cose segnalate… la più antica guida di Perugia (1597), a cura di L. Teza, Firenze 2001, pp. 94, 98, ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...