BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] luglio-agosto 1469) e di ambascerie (come quelle al pontefice Paolo II nel 1464 e nel 1470) con imprese militari, nel agli estremi le cose per sbarazzarsi degli Oddi, che uscirono daPerugia il 30 ottobre dopo tre giorni di accaniti combattimenti. Il ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] 1941 lo aveva visto passare daPerugia a Roma dove la sua produzione personale (Roma da Mazzini a Pio IX. di Val Cismon, conservato nell'archivio De Vecchi, presso il nipote Paolo, e di grande utilità per lo studio delle vicende della Società ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] ai principi e ai Comuni italiani e si recò, insieme al notaio Paoloda Castiglion Fiorentino, a Cesena per accordarsi con il conte Lando, che documenti comprovanti il suo stato, rubatigli da Andrea daPerugia, e presi contatti con numerosi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] in occasione dei tumulti scoppiati all'indomani della morte del papa Paolo IV, il 18 ag. 1559, quando fu bruciato il palazzo di prudenza e discrezione, il compito di riportare segretamente daPerugia a Roma il Bonelli. In quest'ultima missione l'E ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] previsti per la stagione inaugurale quando ne fu estromesso daPaolo Grassi e Giorgio Strehler per divergenze. Il 1947 fu ); Gualtieri e Griselda (testo rivisitato da V. Pratolini, e Andreuccio daPerugia, rivisitato da C. Bernari: Certaldo 30-31 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] dichiarato ufficialmente ribelle. Un contingente militare inviato daPerugia snidò il G., il quale ripiegò su i nobili insediati in città Borgaruccio Ranieri e Pietro di mastro Paolo. Il fallimento della trattativa impose al papa di provvedere di ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] dell'agosto 1465 attesta la sua presenza di nuovo a Perugia (Arch. di Stato di Perugia, Consigli e Riformanze, 101, c. 110v: 26 ag. 1465).
Nel settembre 1467 fu incaricato da papa Paolo II di preparare il capitolo generale, dopo la sospensione del ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] fazioni avversarie di riprendere vigore. Carlo Baglioni, bandito daPerugia e unitosi al Della Rovere, attaccò Fermo saccheggiandola. organizzò la difesa della città e, con l'aiuto di Paolo Ciasca, Carlo di Offida e Girolamo Brancadoro, pose la base ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] Sebbene il suo nome di battesimo fosse Ciampolo o Giovanni Paolo, acquistò notorietà e fortuna col soprannome Musciatto - che del tesoro papale, del cui trasferimento daPerugia a Bordeaux era stato incaricato da Clemente V nel 1306.
Morì in Francia ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] corpo 16 per l'edizione del De recta Paschae celebratione di Paoloda Middelburg.
Assai scarne le notizie sull'attività del G. negli Giorn. scientifico letterario di Perugia, X (1842), pp. 177-185; A. Panizzi, Chi era F. da Bologna?, Londra 1858; A ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...