CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] e Civitavecchia e castellano di Perugia, Ancona e Ascoli: tutte , pagato 345.000 scudi, e, nel 1662, da Giulio Savelli, principe di Albano, fu acquistato il ducato Maria Virginia Borghese, figlia del principe Paolo, il C. ebbe ben diciassette figli ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Carlo III d'Angiò-Durazzo. Chiamato a Perugia come podestà per i primi sei mesi città che avrebbe dovuto raggiungere per viverci da esule era L'Aquila; ma egli riuscì aveva avuto undici figli: Simone, Taddeo, Paola che sposò Tommaso di Piero de' Bardi ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] . di portare alcune correzioni a una Madonna con Bambino, che era stata da lui eseguita per la chiesa di S. Maria di Cesi (Spoleto); si di trionfo eretti in Perugia in occasione della visita di Paolo III. Ed è Proprio qui a Perugia che si conclude la ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] Perugia e a Mantova, il De mutui datione Communitatis Perusine ac Communitatis Mantuane, che fu pubblicato da Giovanni Nanni (Annio da dal Pio, lo spagnolo Giovanni Montesdoca, e Paolo Pisotti da Parma, che sarà poi eletto generale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Girolamo
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV; era il maggiore dei figli di Francesco.
Nel 1515 già collaborava con il padre nel commercio librario: è la prima testimonianza [...] ne impiegò anche di nuovi, gotici e romani, fatti fondere probabilmente a Perugia; usò nelle sue edizioni anche un corsivo. Moltissime delle edizioni stampate da lui recano incisioni xilografiche: notevole quella a piena pagina del frontespizio del ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] il rivale Blasi), cominciò ad assentarsi da Roma per periodi sempre più lunghi. altrettanto maligno, dell'organaro Paolo Ghirlanzio che Benvenuto fosse organi della insigne basilica di S. Pietro in Varicano..., Perugia 1893, pp. 5 s.; A. Cametti, G. ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] (Napoli, 1913-1914) con gli amici Paolo Di Stasio e Annunzio Cervi (poi caduto anni; nel 1922 sposò Ersilia Sigismondi da cui ebbe il figlio Roberto. Gli insegnato all’Università per stranieri di Perugia), come professore incaricato di indologia ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] fece parte della delegazione inviata a Roma da Bonifacio IX, che allora si trovava abate del monastero romano di S. Paolo, prese parte alla trattativa con ss.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, I, Perugia 1875, p. 522; S. Baluzius ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] otto esemplari, furono assai apprezzate all'epoca tanto da essere richieste, ma senza successo, dal cardinale Scipione della pittura in Perugia…, Foligno 1895, pp. 58, 68 s.; A. Ragona, Di due miniatori del tardo sec. XVI, Paolo Bramè palermitano e C ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] si collocherebbe il Crocifisso della cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo di Mdina (Malta). Probabilmente la committenza a I. ha 2000, a cura di C. Galassi, Perugia 2001, pp. 135-142; R. La Mattina, Frate I. da P., scultore siciliano del XVII secolo fra ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...