DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] e il D. ebbe per colleghi Benedetto Barzi daPerugia, Francesco Accolti e Giovanni Battista Caccialupi.
La rinascita Niccolò dei Tedeschi, Paolo di Castro, Antonio Roselli, Ludovico Pontano, Bartolomeo da Saliceto, Domenico da San Gimignano e tutti ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] del 1471, e come tale avrebbe chiesto al pontefice Paolo II (morto il 26 luglio 1471) il permesso di A. Ghinato, Un Propagatore dei Monti di Pietà del '400: P. F. C. daPerugia, O.F.M. († 1477), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] gravissima perdita per il loro Studio, ottennero daPaolo II un breve col quale se ne vietava la partenza: un'analoga decisione fu formalizzata dal governatore di Perugia Girolamo Lando. Il D. da un lato avrebbe voluto uniformarsi all'ordine papale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] dati biografici, tra cui il trasferimento daPerugia a Spoleto, sono segnalati da Vasari, cui spetta il merito di di cui rimangono due tavole con S. Pietro e S. Paolo (Todi, Pinacoteca comunale).
Nell'accordo sottoscritto per l'Incoronazione ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] maestri di diritto civile e canonico i padovani Prosdocimo Conti e Gianfrancesco Capodilista, e inoltre Paoloda Arezzo e Angelo Perigli di Perugia.
Nella sua formazione di questi anni convivono temi umanistici, appresi alla scuola di Guarino, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] stata suggerita da Torraca (pp. 35 s.) e ripresa da Folena (p. 100), per la presenza a Firenze come podestà di Paoloda "Soriano de Iudice" - che fu più volte rettore a Firenze, Orvieto, Perugia, Roma tra il 1213 e il 1241 - sembrerebbe in effetti la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] da Piagnano, Matteo di Antonio di Anghiari, Carlo degli Oddi daPerugia, Francesco di Gherardo Gambacorti, Matteo da 1483, quando ospitò nella sua casa d'Anghiari Giovanni e Paolo di Niccolò Vitelli. L'ultima sua carica nella Comunità anghiarese data ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] dottori, era privo del legittimo titolo dottorale.
Dopo l'elezione di Paolo II nel 1464, il G. fece la spola fra Roma e cominciò a radunarsi in Umbria. Il 27 luglio il G. passò daPerugia con alcuni soldati al suo comando, diretto verso Todi. Il 9 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] del manoscritto dinanzi al primo foglio, vengono attribuiti al francescano Paolo Boncagni daPerugia. Questa attribuzione si trova anche nel catalogo assisano del 1381 (edito da Cenci, 1981) e nelle Historiae seraphicae Religionis (1586) di Ridolfi ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] riferiva di aver lasciato Firenze e di avere accettato a Perugia la lectura del Sextus e delle Clementine per un anno, quali chiesero consiglio ad alcuni giuristi bolognesi: Paoloda Castro, Antonio da Budrio, Matteo Mattesillani, Pietro d’Ancarano. ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...