CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] era diventata assai precaria; il vicelegato era fuggito dalla città e Paolo III, che, fin dal 27 febbr. 1535, aveva promesso ai due ambasciatori di Perugia di inviare il C. "per essere uomo molto da bene, e molto grato a questa città", il 3 marzo lo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] Questa volta i due giudici che accompagnarono il F. furono, per il criminale Pietro di Paoloda Cagli, per il civile Olimpiade di ser Masseo da Amelia.
A Perugia il F. aveva la propria residenza, come del resto anche gli altri appartenenti al casato ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo daPerugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] Nel febbraio 1425 fece parte dell'ambasceria inviata daPerugia a Martino V perché il pontefice fugasse ogni Roma. Il C. si era sposato con Maddalena di Paolo Montesperelli; dal matrimonio nacquero Fortunato, celebre francescano fondatore e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] da Cutigliano, ibid. pp. 528-536; C. Bontempi, Ricordi della città di Perugia dal 1527 al 1550, a cura di F. Bonaini, ibid., XVI,2 (1851), passim; La guerra del sale ossia racconto della guerra sostenuta dai Perugini contro Paolo III nel 1540 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] della Religione de' Servi,in risposta alle Considerationi di fra' Paoloda Venetia dello stesso Ordine. Et al Trattato dell'Interdetto de' sette Theologi, pubblicata in Perugia "appresso gli Academici Augusti" nel 1607. La Difesa delle censure ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] veste, insieme con il ministro generale Angelo daPerugia e con Roberto da Lecce, partecipò nel 1453 alla discussione promossa Bologna per la pentecoste del 1454, si radunarono in S. Paolo di Bologna: il B. ottenne che il papa intervenisse ammonendo ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto daPaolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] la rivale nel 1254. Nel 1260 il M. resse Reggio Emilia; qui venne a contatto con la devotio dei flagellanti, mossisi daPerugia, e prese parte alle cerimonie religiose che si svolsero nella città, flagellandosi a sangue e suscitando in tal modo l ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] . Egli fece la sua fortuna grazie al legame con il nipote di Paolo V e con il partito dei Borghese all’ombra del quale visse la il cardinale Scipione aveva ristrutturato al suo rientro daPerugia.
Il diarista romano Girolamo Gigli ne ha lasciato ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] 1476, quando si era sciolta la collaborazione tra Pietro da Colonia, Giovanni di Corrado e Ranaldo di Francesco. Un altro documento del 28 ag. 1480 (Archivio di Stato di Perugia, Atti di ser Paolo di Simone, protocollo n. 367, c. 215), pubblicato dal ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] di quell'anno all'ospedale di S. Cataldo presso la chiesa di S. Paolo Maggiore in Napoli. Morì il 24 ott. 1301, e fu sepolto nella di sfondo storico nelle avventure notturne del giovane Andreuccio daPerugia: il che fa pensare che la morte dell' ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...