CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] a sposare una fanciulla di casa Colonna. Alla morte di Paolo III il C. venne incaricato dalla Congregazione dei cardinali, insieme con altri nobili militari, fra cui erano Astorre Baglioni daPerugia, Papirio Capizucchi e Giulio Orsini, di radunare 4 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] infatti raffigurato s. Paolo - da W. Cohn ( Paolo in S. Caterina nel 1365 (Fanucci Lovitch, p. 118). Le opere che non possono essere incluse nella produzione del Maestro di Popiglio, cioè un polittico oggi alla Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] limitato a prestare i propri servigi alla Camera apostolica; già in precedenza, infatti, intorno al 1435, insieme con Gaspare daPerugia e Simone de Valle, era stato assunto dalla Repubblica di Venezia per la difesa dei suoi interessi al concilio di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] più al contado: pure, Dio sia laudato, ne siamo usciti dalle sue mani" (p. 395).
Infatti nel 1542 Paolo III aveva richiamato il C. daPerugia e lo aveva nominato castellano di Castel Sant'Angelo. Entrò in carica ai primi di giugno e vi risiedette ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] Buovo d'Antona ed uscito a Isny nel 1541 per i tipi di Paolo Fagio.
Alla fine del 1541 l'E. andò a Venezia insieme con una causa di divorzio tra due ebrei, Samuel, figlio di Mosè daPerugia, e Tamàr, figlia del medico Ioseph de Dattolis, e in questa ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] di una tavola - che poi fu dipinta da Giannicola di Paolo - da porre sull'altare della stessa cappella, e poco dopo lo pagò per la relativa predella lavorata ad intaglio. La sua ultima notizia in Perugia (6 maggio 1518) riguarda l'impegno assunto ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] Baglioni, che era fuggito daPerugia insorta. Venuti a sapere della presa di Cortona (14 settembre) da parte dell'Orange, l'A p. 508; III, pp. 211-212, 243, 453-454: O. Capasso, Paolo III, Milano-Roma 1924, II, pp. 216-223; O. Roth, L'ultima ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] Consilia, trattati di giuristi eminenti: Cino da Pistola, Domenico da San Gimignano, Paoloda Castro, Giovanni d'Andrea, Giovan
Con i Beretta-Girardenghi lavorò anche quel Bernardo daPerugia che i documenti dell'epoca dicono stampator librorum, ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] inviati nuovamente il D. e Pietro di ser Paolo.
L'arrivo a Perugia del pontefice nell'ottobre del 1392 portò un bastò che dal castello di Torgiano, località a pochi chilometri daPerugia, giungesse la notizia che egli con altri fuorusciti era ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] predicazione quaresimale perugina di suo figlio Pindaro, cappuccino, probabilmente da identificarsi con Francesco daPerugia, ricordando il padre come non più in vita. L’inflessibilità di Paolo III e dei suoi successori nell’impedire il ritorno in ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...