DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] a Parigi, al fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua vita: Arch. di degli studi e dei suoi professori, I, 2, Perugia 1816, p. 367; P. M. Perret, Histoire ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] nacque suo fratello Alessandro (futuro Paolo III), e quindi, intorno al marzo. Il 5 aprile seguente da Pitigliano partiva un'altra missiva in pp. 20, 43 ss.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. XXXVIII, pp. 68 s.; Id., Domus ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] del Principato, f. 453, c. 749). Paolo IV, nel 1556, lo elesse invece commissario di 10 settembre 1576: « [...] Non mi sonno da tempo in qua manchate molestie, alle volte , 338; P. Pellini, Della historia di Perugia, Perugia 1970, III, p. 1053; A. D ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] il pontefice e la città di Perugia, il D. venne inviato nello San Severino", scrive allarmato da Roma a Cosimo alla fine Bologna 1882, pp. 130, 301; M. Lupo Gentile, La politica di Paolo III nelle sue relaz. colla corte medicea, Sarzana 1906, pp. 46 ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] il suo congiunto Rodolfa da Camerino passò dalla parte della e nelle vicine Arezzo e Perugia si faceva aspra la 1893, pp. 65-67; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri. Continuazione anni 1381-1431, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] resta un esemplare nella Biblioteca Augusta di Perugia). Il matrimonio sarebbe però stato consumato soltanto due anni dopo, nel giugno del 1612, dopo essere stato autorizzato daPaolo V (con chirografo del 18 luglio 1611) a donare al figlio Francesco ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] costruiva le premesse dell'impresa signorile poi realizzata daPaolo, fratello minore del Guinigi. La vicenda biografica controllo anche Siena e Perugia, e la stessa Lucca, guidata di fatto dalla fazione guinigiana capeggiata da Lazzaro, fratello di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] due leghe: da una parte Nicola conte di Fondi, il C. e Nicolò Conti, dall'altra Benedetto Caetani, Paolo Conti, i III, Roma 1901, p. 335 n. 49; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 55 s., tavv. A-XXXVIII, DXLIX; Id., Domus Caietana ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] militare acquistata al servizio della Serenissima (nel 1560 la città di Perugia aveva attribuito al B. il titolo onorifico di capo dei Priori) gli procurò daPaolo IV anche la lusinghiera offerta del comando generale dell'esercito pontificio, che ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] al C. e al fratello Paolo erano attribuiti in comune la città trattati di alleanza stipulati tra Roma e Perugia e tra Roma e Narni, per castello che passò agli Orsini dietro versamento di una somma da destinare ai poveri.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...