GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] fuori Venezia. Tra il 1387 e il 1389 fu podestà a Perugia e nel settembre del 1389 i Perugini gli concessero la facoltà di , fatto redigere prima di partire, forse per altro incarico, da Venezia. Nel 1420 era quasi sicuramente già morto, dal momento ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Grande Compagnia, diretta a Perugia, chiese il permesso di sua morte nel 1370 nacque probabilmente da una sincope da cui il D. fu colpito, dello 1788, XIII, pp. 51 ss ., 88-92; C. Paolo, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugiada Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Città di Genova alle dipendenze dell’allora tenente di vascello Paolo Thaon di Revel.
Qualche anno dopo si imbarcò sulla RN Mombasa e raggiungendo il Mediterraneo. Si recò poi a Londra, da dove portò a Chisimaio due battelli fluviali a elica e pontoni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] da Ceri, Paolo, "per differentie particular", nell'autunno era a Verona, di dove, licenziati i fanti arruolati da lui e da Camillo Virginia e Laura, che sposò Adriano Baglioni di Perugia), risulta che al momento della morte egli possedeva Castel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] una mediazione tra il duca di Urbino ed i Baglioni di Perugia. Al ritorno da questa missione di pace, il C. riprese in pieno Castello per promuovere una pacificazione tra Paolo Vitelli e Ranuccio da Marsciano. Eletto quindi commissario generale per ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] insieme con i fuorusciti antimedicei capeggiati da Piero Strozzi.
Il G. studiò diritto a Perugia, Bologna e infine a Firenze, Vera è invece la notizia secondo cui il G. fu nominato daPaolo III governatore di Città di Castello, a partire dal gennaio ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] . Amendola, o a giornali repubblicani come La Critica politica, diretta da O. Zuccarini, e L'Iniziativa, nonché fondando egli stesso nel ind.; Id., Dall'Italia liberale all'Italia fascista, Napoli-Perugia 2001, ad ind.; M. Carli, Nazione e rivoluzione ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] ’elenco fornito da Scovazzi, 1934, pp. 29-32).
Nel febbraio del 1890, per diretto interessamento di Paolo Boselli venne Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Perugia. 1. Studi classici, n.s., XIII (1989-1990), pp. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] Sasso, era diciassettenne quando, nel 1540, Perugia si ribellò allo Stato pontificio in seguito all’inasprirsi delle pretese fiscali da parte di Paolo III Farnese. Al termine di quella che viene ricordata come ‘guerra del sale’, i perugini si videro ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] dagli Anziani e consoli, unitamente a Paolo Cattanei, Giacomo Leo e al il giudizio su di lui fu invece diverso: Perugia, che lo ebbe quale podestà nel 1380, lo a Mantova, ma il G. non era uomo da rimanere a lungo inattivo. Nel 1392, al soldo di ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...