GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] del manoscritto dinanzi al primo foglio, vengono attribuiti al francescano Paolo Boncagni daPerugia. Questa attribuzione si trova anche nel catalogo assisano del 1381 (edito da Cenci, 1981) e nelle Historiae seraphicae Religionis (1586) di Ridolfi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] presieduto al Commento alle Sentenze di Francesco daPerugia, allora evidentemente baccelliere sentenziario.
Non si Archivum Franciscanum historicum, XCII (1999), p. 200; Paolo Veneto, Super primum Sententiarum Johannis de Ripa lecturae Abbreviatio, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] (Nessi, 1977); L'adorazione dei Magi di S. Pietro a Perugia (1508-09), opera apparentemente molto unitaria nonostante vi si voglia vedere da più parti l'intervento di Giannicola di Paolo; il complesso dipinto per S. Francesco a Matelica (1512), dove ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] generale agostiniano che il G. potesse predicare e leggere s. Paolo per un altro anno. Nella primavera del 1554 il G. Nel maggio l'arcivescovo di Pisa chiese al generale agostiniano Taddeo daPerugia di poter avere il G. come predicatore per l'anno ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] la realizzazione di un prezioso gonfalone rappresentante la città di Perugia protetta dai manti di s. Domenico e s. Caterina. Realizzato in tutta fretta da Giannicola di Paolo o da Ludovico d'Angelo Mattioli, pittori di scuola perugina, il gonfalone ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] in occasione dei tumulti scoppiati all'indomani della morte del papa Paolo IV, il 18 ag. 1559, quando fu bruciato il palazzo di prudenza e discrezione, il compito di riportare segretamente daPerugia a Roma il Bonelli. In quest'ultima missione l'E ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] dichiarato ufficialmente ribelle. Un contingente militare inviato daPerugia snidò il G., il quale ripiegò su i nobili insediati in città Borgaruccio Ranieri e Pietro di mastro Paolo. Il fallimento della trattativa impose al papa di provvedere di ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] dell'agosto 1465 attesta la sua presenza di nuovo a Perugia (Arch. di Stato di Perugia, Consigli e Riformanze, 101, c. 110v: 26 ag. 1465).
Nel settembre 1467 fu incaricato da papa Paolo II di preparare il capitolo generale, dopo la sospensione del ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] de le compagnie e soccite, opera del perugino Paolo di Sinibaldo Ramazzani (Assisi, Biblioteca del Convento della . 19-34; Id., Un propagatore dei Monti di pietà: p. Fortunato Coppoli daPerugia, ibid., p. 55; M. Gatti, L'eremo delle Carceri di S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] teologi francescani, fra i quali F. con Angelo daPerugia e Luca da Siena, incaricandoli dell'esame di questioni attinenti il . L'ultima notizia a lui relativa si ricava da una bolla del 1° ott. 1469, con cui Paolo II revocava a F. - per il cattivo ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...